Ormai lo sappiamo: il settore della musica è composto da tante figure che ricoprono ruoli diversi, spesso interconnessi e a volte sovrapposti. Abbiamo imparato a conoscerle: artisti interpreti esecutori, autori e compositori, editori, produttori fonografici, produttori esecutivi ecc. Per un breve ripasso, ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato del nostro Avv. Gianmaria Le Metre.
Oggi però vogliamo concentrarci su un ruolo in particolare: quello del direttore della fissazione, meglio conosciuto come produttore artistico. Questa figura rappresenta colui, o colei, che si occupa della parte artistica di una registrazione, seguendone anche indirettamente gli arrangiamenti, le esecuzioni, il suono, per trarre il meglio da un determinato progetto musicale. Nella pratica si configura come una sorta di “regista” in sala di incisione, dirigendo l’esecuzione e l’interpretazione di un brano.
Il suo ruolo è dunque estremamente rilevante: dà la sua impronta nella realizzazione della registrazione attraverso la sua direzione artistica. Per queste ragioni, e in considerazione della crescente importanza di questo ruolo nell’industria discografica, il Nuovo Imaie – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori – ha deciso di riconoscere ai direttori della fissazione una parte del compenso spettante agli artisti interpreti ed esecutori comprimari, cioè coloro la cui partecipazione alla realizzazione del fonogramma abbia un valore artistico rilevante.
Ma di quali compensi si tratta? Nuovo IMAIE riconosce ai direttori della fissazione gli stessi diritti a compenso spettanti agli interpreti ed esecutori che e dipendono, in via generale, dalle utilizzazioni dei fonogrammi contenenti le loro esecuzioni. Più in particolare parliamo di diritto di copia privata per uso personale e di diritto di comunicazione al pubblico.
Se anche a te è capitato di ricoprire il ruolo di direttore della fissazione (produttore artistico) in studio di registrazione, Note Legali può aiutarti a recuperare i compensi che ti spettano tramite Nuovo IMAIE, grazie alla nostra nuova attività totalmente gratuita riservata ai nostri associati.
Per tutte le informazioni visita la pagina dedicata all’attività.
Se hai dubbi o domande scrivici a recupercompensiimaie@notelegali.it o chiamaci allo 0515875506 digitando 1 al centralino.