ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

S.O.S. Musicisti: lettera all’Enpals e al Ministero per le prestazioni in sala di incisione dei cantanti

29 Maggio 2008
in News, Previdenza
0 0
0

Il sindacato S.O.S. musicisti – Associazione Nazionale Artisti e Tecnici dello Spettacolo ha indirizzato il 28 maggio 2008 una lettera ai vertici dell’Enpals ed al Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro, a firma del Presidente Michele Malsano e Vittorio di Menno di Bucchianico. Lettera riguardante il discusso tema della determinazione delle retribuzioni convenzionali dovute all’ ENPALS per la categoria dei cantanti (come da Circolare Enpals n.5/2008).

Il testo della missiva è il seguente:
“La circolare in oggetto sta sollevando notevoli perplessità nel settore dovute in gran parte alla evidente difficoltà nell’individuare i destinatari degli adempimenti previsti dal provvedimento (datori di lavoro), specie in considerazione che, da tempo e a causa della dilagante pirateria nel settore, la maggior parte delle produzioni discografiche non è destinata alla vendita, ma alla promozione di cantanti non di successo. Siamo del parere che un immediato intervento volto a chiarire l’ambito di applicazione permetterebbe di far venire meno la maggior parte delle obiezioni sollevate, con notevole ridimensionamento delle discussioni e preoccupazioni in corso tra gli addetti del settore.

SI OSSERVA:
1 – Il Ministro emanò il provvedimento volto a tutelare gli aspetti previdenziali dei cantanti professionisti in relazione alle prestazioni dai medesimi svolte in sede di produzioni discografiche, per i soli casi laddove vengono fissate “forme di compensi di carattere variabile a realizzazione procrastinata e comunque non collegati direttamente alle attività prestate ai fini delle incisioni”.
Se così non fosse, non avrebbe ragione la successiva definizione di “scaglioni” di contribuzione in rapporto al numero dei supporti fonografici venduti e nemmeno giustificato perché il DM parla solo di cantanti; infatti sono solo costoro le tipiche figure professionali che solitamente percepiscono royalty rapportate all’andamento delle vendite.
E’ pertanto solo in questo ambito che trova applicazione il DM, ma questo non appare evidente dalla circolare emanata dall’E.N.P.A.L.S. che, per contro, potrebbe essere interpretata come riferita a qualsiasi produzione ed alla generalità dei cantanti.
A suffragio di questa tesi si noti anche l’inciso “nell’àmbito di rapporti comunque a titolo oneroso” contenuto nel DM stesso (31° rigo).
2 – Va inoltre aggiunto che, in genere, i provvedimenti del Ministero del Lavoro (e quelli dell’Ente di Previdenza) hanno lo scopo di tutelare principalmente i lavoratori (nella fattispecie i cantanti lirici professionisti o Pop-star). Non hanno (quantomeno non dovrebbero avere) invece come conseguenza la penalizzazione di iniziative ed attività di quanti (gruppi di folklore, corali, promozioni di giovani non famosi o auto-produzioni dei medesimi, ecc…) pur agendo in ambiti commerciali, non hanno l’obiettivo di ricavi dalle produzioni discografiche, ma unicamente il
raggiungimento del successo.
Ribadito pertanto il principio per cui chi credibilmente presta la propria opera gratuitamente non ha obblighi né diritti nei confronti dell’Ente di Previdenza, va precisato oltretutto che, in questo caso, la maggior parte dei soggetti interessati vanno compresi tra quelle categorie individuate dal comma 188 ex art.1 finanziaria 2007 e successive modifiche del collegato finanziaria 2008, art.39 quater, che, come è noto, esenta i medesimi da ogni adempimento E.N.P.A.L.S., anche in presenza di compensi fino un massimo di 5.000 euro l’anno.

In attesa di qualche intervento chiarificatore, la presente viene inviata in spirito di collaborazione, al fine di offrire un contributo volto a tutelare il lavoro dei professionisti del settore senza compromettere e penalizzare le attività ed iniziative aventi invece finalità diverse da quelle eminentemente commerciali”.

SendShareTweet
Previous Post

ACEP: nuovo organigramma

Next Post

S.C.F. nomina Cristina Ranieri responsabile della nuova rete territoriale dedicata alla raccolta dei diritti per la musica diffusa in pubblico

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

S.C.F. nomina Cristina Ranieri responsabile della nuova rete territoriale dedicata alla raccolta dei diritti per la musica diffusa in pubblico

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In