ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Unione Artisti: dall’assemblea delle Indies a Roma un positivo contributo al confronto per modificare la circolare Enpals n. 5/2008

21 Maggio 2008
in News, Previdenza
0 0
0

“Applicando le norme cosi’ come oggi disciplinate, un piccolo produttore discografico che riesce a produrre 8 CD all’anno, sarà costretto a versare all’Enpals, tra arretrati, interessi legali e sanzioni ridotte, circa 30.000,00 euro: in sostanza si e’ costruito un modello che calza a pennello per le major – che con la tassazione a forfait verserebbe l’1,5% di contributi sul compenso convenzionale, mentre per le piccole e medie produzioni si applicherebbe, paradossalmente, una tassazione del 56%: se confermato tale meccanismo sarebbe una vera e propria follia“.

“Questo e’ il “nodo gordiano” emerso con molta nettezza dall’incontro dei piccoli produttori discografici e degli artisti a Roma“, incontro tenutosi il 15 maggio e di cui un comunicato stampa di Unione Artisti specifica “che ha permesso di svolgere alcune opportune riflessioni sul contenuto della Circolare Enpals del 19 febbraio scorso, nella quale sono stabilite le istruzioni operative per la gestione delle denunce contributive per i “cantanti che svolgono prestazioni in sala d’incisione”, in applicazione del D.Lgs.C.P.S. n. 708/1947 e delle successive modificazioni“.

“L’iniziativa coordinata dal musicista Enrico Capuano e da Roberto Pietrangeli, ha visto l’adesione di oltre 200 piccole etichette discografiche“, prosegue il comunicato, “ed e’ stata sostanziata con gli interventi di Luca Fornari, Fabrizio Brocchieri, Paolo Pierelli, Paolo Dossena, “Piotta” e molti altri. Dalla discussione, andata in diretta su Radio Radicale, sono emersi gli elementi di merito che hanno condotto il settore a questo punto: la sentenza del Tribunale di Milano favorevole a Sony nel 1999 (non sono dovuti i contributi previdenziali per prestazioni artistiche in assenza di pubblico); il ricorso dell’Enpals in Cassazione ed il relativo pronunciamento nel 2002 (l’assicurazione Enpals vige anche ove l’attività svolta per la creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo venga espletata in assenza di pubblico dal vivo e si concreti nella realizzazione di un supporto registrato o riprodotto destinato alla commercializzazione); la trattativa seguente con la discografia associata in Confindustria, che ha prodotto degli indirizzi che non hanno assolutamente tenuto in conto il settore in tutte le sue articolazioni, generando le attuali criticità “.

“E’ da tale sottovalutazione che nascono i motivi di preoccupazione che hanno allarmato artisti e indies che, nel confermare la loro disponibilità a svolgere la propria attività in coerenza con gli obblighi di legge hanno, tuttavia, denunciato che senza alcuni importanti correttivi degli attuali indirizzi da parte dell’Enpals, la stragrande maggioranza di esse saranno costrette a chiudere la propria attività perche’ non ne sussistono le condizioni economiche. A tal proposito e’ stata apprezzata la Circolare di proroga dell’Enpals di rinvio a metà luglio delle scadenze previste a metà maggio, cosi’ come sono stati apprezzati alcuni importanti segnali di apertura, realizzati in un’intervista radiofonica su Radio Città Futura, rispetto alla richiesta di un urgente incontro volto ad affrontare i numerosi interrogativi scaturiti dalla discussione. Va sottolineato che le associazioni delle indies e degli artisti, insieme a tante altre, hanno provveduto a chiedere una proroga dei tempi di pagamento che con incontri e con la mobilitazione generale e’ stata ottenuta, ma che non sposta il problema fondamentale dei contenuti che sono da modificare radicalmente, compresa una revisione completa delle fasce di riferimento“.

“Al termine“, conclude il comunicato, “si e’ usciti dall’iniziativa di ieri con l’inizio di uno stato di mobilitazione permanente del settore per sostenere e vigilare che si arrivi alla soluzione del problema realizzando un coordinamento delle indies presenti. Inoltre, si e’ deciso di mettere a punto una nota di merito nella quale saranno riassunte alcune richieste (necessità di rivedere le fasce; esentare le autoproduzioni fino ad una certa quota; esentare le promozioni e altre similari; ecc…), oltre agli aspetti ritenuti anomali dai partecipanti all’iniziativa, accanto agli interrogativi su aspetti specifici, da inviare al piu’ presto all’Enpals“.

SendShareTweet
Previous Post

Siae: presentata la Federazione degli Autori di Musica alla biblioteca del Burcardo

Next Post

Incontro con Note Legali sul Music Business al Pop Rock Contest di Bologna!

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Incontro con Note Legali sul Music Business al Pop Rock Contest di Bologna!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In