ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Unione Europea, approvata la direttiva sul Copyright

26 Marzo 2019
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole sul Copyright: il via libera dall’Aula di Strasburgo all’accordo provvisorio raggiunto sulle nuove norme dedicate al rispetto del diritto d’autore in internet è passato con 348 sì, 274 no e 36 astenuti. Ciò segna la fine del processo legislativo per il Parlamento europeo iniziato nel 2016. Ora sarà compito degli Stati membri approvare la decisione del Parlamento nelle prossime settimane.

La direttiva mira da un lato a tutelare la libertà di espressione sul web, dall’altro a garantire che i diritti e gli obblighi di vecchia data della legge sul copyright si applichino anche a Internet: le grandi piattaforme web e gli aggregatori di notizie come YouTube, Facebook e Google News saranno tenuti a corrispondere ai creatori di contenuti (autori, artisti, musicisti, attori nonché le case editrici e i loro giornalisti) ciò che effettivamente spetta loro.

Attualmente, le web company hanno pochi incentivi a firmare accordi di licenza equi con i titolari dei diritti, perché non sono considerate responsabili dei contenuti caricati dagli utenti e sono obbligate a rimuovere i contenuti illeciti solo qualora un titolare dei diritti chiede loro di farlo. La responsabilizzazione delle società di Internet aumenterà le possibilità dei detentori dei diritti (in particolare musicisti, esecutori e autori di sceneggiature, nonché editori e giornalisti) di ottenere accordi di licenza equi, e una remunerazione più giusta per l’utilizzo delle loro opere sfruttate digitalmente.

«Questa direttiva è un passo importante verso la correzione di una situazione che ha permesso a poche aziende di guadagnare enormi somme di denaro senza remunerare adeguatamente le migliaia di creativi e giornalisti da cui dipende il loro lavoro. Allo stesso tempo, il testo adottato contiene numerose disposizioni che garantiranno che Internet rimanga uno spazio per la libera espressione» afferma il relatore eurodeputato Axel Voss.

Per comprendere al meglio la Direttiva vi consigliamo di visitare il sito https://www.article13.it, lanciato nelle scorse settimane da lanciato nei giorni scorsi da Europe for Creators, il movimento di autori, scrittori, musicisti, produttori, sceneggiatori, filmmaker e creativi provenienti da tutta Europa

Tags: copyrightdirettiva europeadiritto d'autoreeuinternetparlamento europeopirateriasiae
SendShareTweet
Previous Post

Nuova piattaforma informatica per Note Legali

Next Post

Depositi SIAE cartacei: dal 1 aprile in vigore il nuovo Modello 112

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Next Post

Depositi SIAE cartacei: dal 1 aprile in vigore il nuovo Modello 112

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In