ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

MEI – Note Legali: presentazione di “Lavorare con la musica”, una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena

28 Novembre 2008
in News, Note Legali
0 0
0

Domenica 30 novembre, al MEI di Faenza, ore 10,00 in Sala Stampa.

Lavorare con la musica: un’impresa possibile? Quesito di non facile soluzione a cui si ispira il progetto di ricerca, realizzato nel 2007, condotto dal Dipartimento di Linguaggio e della Cultura dell’Università di Modena e Reggio Emilia, rivolto alla valutazione dei corsi di formazione professionale, susseguitisi negli anni, proposti e realizzati dal Centro Musica del Comune di Modena.
La ricerca, con la pubblicazione del volume “LAVORARE CON LA MUSICA. Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena.”, intende presentare gli esiti di questo lungo lavoro al fine di renderlo strumento critico di valutazione del passato e progettazione per il futuro.
Procedendo attraverso la somministrazione di questionari in forma diretta o via e-mail, di interviste di gruppo “faccia a faccia” o telefoniche individuali a seconda dei casi, si è cercato di indagare come e se i bisogni e le aspettative degli utenti dei corsi Live Sound Education, Rock Impresa, Booster e Live&Sound, fossero stati soddisfatti. Il numero dei questionari ritornati è stato 64 sulla base di un campione di 82, con una percentuale pari al 78%. Una percentuale elevata che rappresenta un dato di ricerca in sé suggerendo come la partecipazione dei corsi curati dal Centro Musica, attraverso i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, a volte risalente a dieci anni prima, rappresenti ancora un’esperienza su cui si ritiene valga la pena riflettere, e condividere le proprie riflessioni con altri.
Gli esiti della ricerca complessivamente promuovono l’intera offerta formativa, in particolare, l’impatto dei corsi sulla carriera dei partecipanti appare quanto mai rilevante.
Nello specifico oltre il 90% dei partecipanti a Rock Impresa, che hanno risposto al questionario, svolge, al momento del rilevamento, attività lavorative nel settore musicale, un terzo dei quali come attività lavorativa principale. La aree di attività appaiono coerenti con il piano formativo del corso: il 30% lavora primariamente nell’organizzazione di eventi, il 18% nel management degli artisti, il 17% nella comunicazione, il 15% nella vendita di spettacoli e il 14% nella produzione di artisti. Per quanto riguarda Booster Imprese per la musica, la percentuale di occupati nel settore musicale è del 75% e per quanto riguarda Live&Sound è del 66%, rispetto a coloro che hanno risposto al questionario.
Per tutti gli allievi che hanno partecipato alla ricerca, inoltre, l’impegno profuso dal Centro Musica nel soddisfarne le esigenze ha fatto si che si instaurassero le basi per relazioni interpersonali positive, durature nel tempo, ed è proprio il rapporto instauratosi tra corsisti, fra di loro e con operatori e docenti del Centro Musica e del mercato musicale, a segnare la differenza e il salto di qualità per cui quest’offerta riesce a spiccare rispetto ad analoghe iniziative commerciali e ad elevare, in modo generalizzato, il grado di soddisfazione personale a prescindere dalla successiva evoluzione delle carriere professionali intraprese dai corsisti.

Ne parleranno:
Milena Valentini – Centro Musica di Modena, Federico Farini – Università di Modena e Reggio Emilia, Andrea Marco Ricci – Note legali, Mario De Luigi – Musica & Dischi, Massimo Fregnani – Zard Group.

Per informazioni: Centro Musica – via Due Canali Sud, 3 – 41100 Modena – tel.059/2034810 www.musicplus.it.

SendShareTweet
Previous Post

Grande affluenza all’assemblea UNCLA

Next Post

Licenze tradizionali e licenze Creative Commons a confronto

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Licenze tradizionali e licenze Creative Commons a confronto

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In