ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Europa, le industrie della creatività e della cultura volano dell’economia

4 Dicembre 2014
in Music Business
0 0
0

Il Gesac – Gruppo Europeo delle Società degli Autori e Compositori ha commissionato a EY (già Ernst & Young) uno studio, presentato nei giorni scorsi a Bruxelles, sulle industrie della creatività e della cultura (CCI) e sul loro ruolo nell’economia europea in un periodo di forte crisi come quello attuale. Nella ricerca, intitolata “Creare crescita: misurare i mercati culturali e creativi nell’Unione Europea”, sono stati analizzati undici settori: libri, giornali e riviste, musica, arti performative, televisione, film, radio, giochi & videogiochi, arti visive, architettura e pubblicità per una indagine ad ampio raggio che comprende vari ambiti dell’industria culturale nel suo complesso.

Le imprese che operano nei settori creativi si sono dimostrate un valido traino per l’economia del Vecchio Continente: con un valore di 535,9 miliardi di euro e 7 milioni di posti di lavoro, per il 19,1% occupati da giovani al di sotto dei 30 anni, la cultura e la creatività si posizionano tra i primi tre settori per l’occupazione, dietro a quello delle costruzioni e a quello di alimenti & bevande.

Come fonte di innovazione, le industrie della creatività e della cultura sono all’avanguardia anche nell’economia digitale: lo studio sottolinea che in media il 70% del tempo che si trascorre utilizzando un tablet viene impiegato per usufruire di beni culturali. Le imprese europee del settore, come Egmont, Grupo Planeta, La Scala, RTL Group, Nordisk Film, Deezer, Rovio Entertainment, Dorotheum, the BBC World Service, Publicis o Sweco, sono leader a livello internazionale ed esportano in tutto il mondo le loro creazioni. Sette dei dieci più grandi editori del mondo sono europei, come lo sono cinque dei dieci festival più importanti. Lo stesso vale per la leadership mondiale nell’industria musicale, per due delle tre maggiori società pubblicitarie, ecc. Queste storie di successi riflettono la situazione nei rispettivi settori, poiché sono fondati sulla gestione e la ricchezza del settore della creatività in Europa; una vera garanzia di diversità culturale.

“Uno studio come questo – ha dichiarato Filippo Sugar, Vicepresidente del CdG Siae – sottolinea ancora una volta l’importanza di quello che da sempre sosteniamo e tuteliamo: la creatività. Troppo spesso il settore della cultura viene percepito unicamente come svago e divertimento, mentre costituisce invece un fattore di sviluppo per il Paese che può determinare la crescita del Pil. Basti pensare che lo studio rileva che tra il 2008 e il 2012 i posti di lavoro nell’Unione Europea sono in diminuzione (-0,7 all’anno) mentre quelli nelle industrie culturali e creative, sempre nello stesso periodo, registrano un incremento di +0,7 l’anno”.

Fonte: SIAE

Tags: creativitàdiritto d'autoreeconomiaeuropaindustriamusic business
SendShareTweet
Previous Post

SIAE, rendiconti semestrali via email anziché in cartaceo

Next Post

Regione Lazio, nuova legge su cultura e spettacolo dal vivo

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022
Emergenza Coronavirus

Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022

by silvia baraldi
22 Luglio 2022
Approvata la legge per il nuovo welfare dei lavoratori dello spettacolo
Emergenza Coronavirus

Approvata la legge per il nuovo welfare dei lavoratori dello spettacolo

by silvia baraldi
13 Luglio 2022
Next Post

Regione Lazio, nuova legge su cultura e spettacolo dal vivo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In