ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Il valore dei contenuti culturali digitali

26 Novembre 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il Presidente della SIAE Filippo Sugar, in occasione della puntata zero di Hackathon 2016, il Festival globale dell’economia digitale presentato a Trani il 21 novembre, ha affermato:

“La ricchezza generata dai contenuti culturali non torna in misura ragionevole a chi ha contribuito a crearla: gli autori. In Italia c’è un value gap di almeno 369 milioni per chi crea”.

Il Festival  è stato un’opportunità per presentare i risultati di una ricerca promossa da SIAE e realizzata da Roland Berger sul tema “Il contenuto culturale nell’ambiente online”.  L’indagine osserva e analizza il modello di business degli intermediari tecnici e il “divario nella generazione di valore”, ovvero il value gap, ed è volta a stimare l’impatto sui ricavi degli intermediari tecnici (motori di ricerca, aggregatori di contenuti, social network, servizi cloud) legato ai contenuti culturali.

L’analisi, fondata su dati pubblici, su studi specifici e su due approfondimenti del 2015 su Google e Facebook, ha messo in evidenza che in Italia c’è almeno un 27% di ricavi che i contenuti culturali generano per gli intermediari internet, ma che non c’è un ritorno economico per chi quei contenuti li ha creati.

“La Società Italiana degli Autori ed Editori – ha spiegato Filippo Sugar – è in prima linea in questa battaglia, consapevole di quanto questo argomento sia fondamentale anche a livello di Commissione Europea, dove si sta lavorando al Mercato Unico del digitale”.

Sugar ha inoltre sottolineato che “L’industria della creatività è il terzo settore per occupazione in Europa, mentre per esempio l’industria automobilistica è all’ottavo posto. Quello musicale è stato il primo settore economico ad essere violentemente impattato dalla rivoluzione digitale e l’impatto è stato devastante. Siamo stati inondati per anni da una serie di studi farlocchi che dicevano che la condivisione aiuta a far crescere l’industria discografica. Falso. Ma questi studi hanno annebbiato la nostra coscienza. L’idea che il frutto della creatività debba essere gratuito è sbagliata“.

 “La musica – ha aggiunto il Presidente Designato – ha sempre più successo: il prodotto funziona tantissimo ma noi ci stiamo impoverendo, perché qualcun altro sta guadagnando su quello che realizzano autori e produttori. Questo è semplicemente ingiusto. Quello che è accaduto al comparto musicale succederà a catena anche agli altri comparti: tv, cinema, editoria, etc. In sintesi, a tutti i contenuti culturali e creativi. Rischiamo un’emorragia di posti di lavoro e la perdita della nostra identità culturale. Non è assolutamente una guerra santa contro qualcuno, la tecnologia è una straordinaria opportunità. Ma è un problema di regole e di riequilibrio. E su questo chiediamo il supporto delle istituzioni”.

 Fonte: SIAE

 

Tags: autoreautoricontenuti culturali digitalicreativitàCulturafacebookgooglemusicaonlinesiaevalue gap
SendShareTweet
Previous Post

IMAIE in Liquidazione: il Tribunale di Roma autorizza al pagamento di un’altra parte di crediti a favore degli artisti

Next Post

Gli Italiani e la Musica

Related Posts

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE
Note Legali

Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE

by silvia baraldi
4 Giugno 2025
Assemblea dei Soci Note Legali
Note Legali

Assemblea dei Soci Note Legali

by silvia baraldi
3 Giugno 2025
Note Legali a Music for Change, l’evento di Musica contro le mafie
Note Legali

Note Legali a Music for Change, l’evento di Musica contro le mafie

by silvia baraldi
28 Maggio 2025
Next Post

Gli Italiani e la Musica

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In