ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Interpretazione delle norme sul Super Green Pass: richiesto un chiarimento al Governo

24 Maggio 2022
in Emergenza Coronavirus, Music Business, Note Legali
0 0
0

COMUNICATO STAMPA

Alle associazioni aderenti al CAM
Ai musicisti e ai cantanti

Carissimi,
il Decreto 172 del 26 novembre 2021, all’art. 6 – Disposizioni Transitorie, ha statuito che “lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi” per i quali in zona gialla sono previste limitazioni (e cioè, per quanto ci riguarda, le attività di spettacolo, di ristorazione al chiuso, ivi quindi, a nostro avviso, anche gli intrattenimenti presso ristoranti al chiuso, di feste e discoteche e di cerimonie pubbliche) sono consentiti dal 6 dicembre 2021 esclusivamente ai soggetti in possesso di Super Green Pass.

L’uso del termine “lo svolgimento delle attività”, potrebbe creare, da una interpretazione letterale della norma, un obbligo di possesso del Super Green Pass non solo per il pubblico che “fruisce dei servizi”, ma anche di coloro che “svolgono l’attività” di spettacolo e cioè, secondo una possibile interpretazione, le maestranze e i lavoratori.

A tale interpretazione letterale della norma, alcuni dicono che non era nelle intenzioni del Governo introdurre un nuovo obbligo ai lavoratori, perché non discusso in precedenza e perché, nel caso, un siffatto obbligo non sarebbe stato inserito nella “disposizione transitoria”, ma negli articoli precedenti, riferiti all’obbligo vaccinale o comunque alle disposizioni sui lavoratori.

Al contrario, altri sostengono che per la natura stessa delle attività indicate non sarebbe stato corretto nel caso di specie imporre un generico obbligo vaccinale, in quanto il lavoro nello spettacolo non si svolge unicamente dal vivo o in presenza (vedi ad esempio le attività in sala di incisione, studi di posa, ecc.) e che la disposizione transitoria ben si presta, invece, ad anticipare alla zona bianca, restrizioni atte a evitare, in contesti a maggiore possibilità di contagio, un peggiorarsi della diffusione del virus, anche inserendo disposizioni più restrittive per i lavoratori. Peraltro, per la natura stessa dell’attività in questione, i lavoratori di tali comparti svolgono la propria attività a stretto contatto col pubblico: per tale ragione si potrebbe intendere come coerente l’intenzione di uniformare i requisiti previsti per i fruitori e per i lavoratori.

La Tabella pubblicata dal Governo nella giornata di ieri, fornisce una possibile indicazione, laddove specifica che l’accesso al luogo di lavoro per i lavoratori pubblici e privati (eccetto per i lavoratori pubblici per i quali vige l’obbligo vaccinale), è possibile sia con Green Pass Base (vaccinazione, guarigione, tampone), che con Super Green Pass.

Più completamente, la Provincia Autonoma di Bolzano con Ordinanza Presidenziale contingibile e urgente n. 37 del 03/12/2021, pubblicata oggi nel bollettino ufficiale della Provincia Autonoma, prevede espressamente che “chiunque lavori, a qualsiasi titolo, allo spettacolo” è soggetto soltanto all’obbligo di essere in possesso del green pass semplice (art. 1, numero 7).

Tuttavia, al fine di fugare ogni dubbio interpretativo, a pochi giorni dall’entrata in vigore di una disposizione potenzialmente molto rilevante, impattante e restrittiva, abbiamo richiesto urgentemente, per il tramite di UNISCA, l’interpretazione autentica della norma del legislatore, in questo caso appunto, il Governo.

Riteniamo opportuno aspettare questa interpretazione prima di dare ulteriori indicazioni. Nel frattempo, invitiamo i lavoratori a rivolgersi al proprio datore di lavoro per ottenere opportuni chiarimenti, condividendo la responsabilità delle proprie scelte.

Ricordiamo infine, fatto scontato ma non a tutti ovvio, che per configurarsi una prestazione di lavoro è necessario che essa sia regolarizzata, da un punto di vista contrattuale, fiscale e previdenziale e che la violazione delle norme sui requisiti “sanitari” è sanzionata con multe sino a 1.000 euro. Già è capitato infatti, in altri momenti del periodo pandemico, che i lavoratori non “ufficializzati” fossero sanzionati (ricorderete il caso di un musicista, privo di partita iva, che violava gli obblighi di circolazione e che è stato sanzionato non potendo provare di essere un lavoratore abituale).

CAM – Coordinamento delle Associazioni di Musicisti

Tags: green passsuper green pass
SendShareTweet
Previous Post

Pubblicati gli esiti delle domande per il contributo ad autori e artisti previsti dal Decreto Cura Italia

Next Post

Maternità e paternità: recepita dall’INPS l’estensione della tutela al settore spettacolo

Related Posts

News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Next Post
Maternità e paternità: recepita dall’INPS l’estensione della tutela al settore spettacolo

Maternità e paternità: recepita dall'INPS l'estensione della tutela al settore spettacolo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In