ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

L’unione Europea approva una nuova Direttiva sui servizi media audiovisivi

3 Dicembre 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno due anni di tempo per attuare la nuova “Direttiva servizi di media audiovisivi senza frontiere”, approvata il 29 novembre scorso dal Parlamento Europeo.
La Direttiva ha come obiettivo quello di modernizzare le regole dell’industria audiovisiva europea e di offrire un quadro normativo complessivo che includa tutti i servizi media audiovisivi, compresi quelli on-demand. Sono garantite regole piu’ flessibili per la pubblicità ; e’ previsto un miglior finanziamento per i contenuti audiovisivi e garantita la visibilità  delle differenze culturali.
La Direttiva appare coerente con altre recenti iniziative della Commissione Europea, come il nuovo programma di supporto MEDIA 2007, la strategia europea sulla televisione mobile, il processo di discussione e proposte relativo ai contenuti creativi on line.
Viviane Reding, commissario Europeo per i Media e la Società  dell’Informazione, ha dichiarato che “questa riforma permetterà  al settore audiovisivo di meglio fronteggiare gli sviluppi tecnologici e di mercato, garantirà  nuovi diritti ai cittadini, migliorerà  la sicurezza legale e farà  fronte alla domanda di un’industria dinamica e in forte crescita”.
Il testo della Direttiva Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno due anni di tempo per attuare la nuova “Direttiva servizi di media audiovisivi senza frontiere”, approvata il 29 novembre scorso dal Parlamento Europeo.
La Direttiva ha come obiettivo quello di modernizzare le regole dell’industria audiovisiva europea e di offrire un quadro normativo complessivo che includa tutti i servizi media audiovisivi, compresi quelli on-demand. Sono garantite regole piu’ flessibili per la pubblicità ; e’ previsto un miglior finanziamento per i contenuti audiovisivi e garantita la visibilità  delle differenze culturali.
La Direttiva appare coerente con altre recenti iniziative della Commissione Europea, come il nuovo programma di supporto MEDIA 2007, la strategia europea sulla televisione mobile, il processo di discussione e proposte relativo ai contenuti creativi on line.
Viviane Reding, commissario Europeo per i Media e la Società  dell’Informazione, ha dichiarato che “questa riforma permetterà  al settore audiovisivo di meglio fronteggiare gli sviluppi tecnologici e di mercato, garantirà  nuovi diritti ai cittadini, migliorerà  la sicurezza legale e farà  fronte alla domanda di un’industria dinamica e in forte crescita”.
Il testo della Direttiva Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno due anni di tempo per attuare la nuova “Direttiva servizi di media audiovisivi senza frontiere”, approvata il 29 novembre scorso dal Parlamento Europeo.
La Direttiva ha come obiettivo quello di modernizzare le regole dell’industria audiovisiva europea e di offrire un quadro normativo complessivo che includa tutti i servizi media audiovisivi, compresi quelli on-demand. Sono garantite regole piu’ flessibili per la pubblicità ; e’ previsto un miglior finanziamento per i contenuti audiovisivi e garantita la visibilità  delle differenze culturali.
La Direttiva appare coerente con altre recenti iniziative della Commissione Europea, come il nuovo programma di supporto MEDIA 2007, la strategia europea sulla televisione mobile, il processo di discussione e proposte relativo ai contenuti creativi on line.
Viviane Reding, commissario Europeo per i Media e la Società  dell’Informazione, ha dichiarato che “questa riforma permetterà  al settore audiovisivo di meglio fronteggiare gli sviluppi tecnologici e di mercato, garantirà  nuovi diritti ai cittadini, migliorerà  la sicurezza legale e farà  fronte alla domanda di un’industria dinamica e in forte crescita”.
Il testo della Direttiva

SendShareTweet
Previous Post

Corte di Giustizia europea e bollino SIAE

Next Post

Congresso Europol per combattere contraffazione e pirateria

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Congresso Europol per combattere contraffazione e pirateria

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In