Si terrà giovedì 26 gennaio a Milano, presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti, la prima conferenza internazionale contro il Secondary Ticketing, ideata e prodotta da Barley Arts Promotion e che prevede la partecipazione selezionata e qualificata anche di operatori internazionali da tempo in prima linea nella guerra a questo fenomeno, che ha colpito duramente l’intera filiera internazionale dello spettacolo e dello sport.
La manifestazione è dedicata al sistema internazionale di rivendita speculativa dei biglietti per eventi di musica e spettacolo dal vivo sul mercato secondario, fenomeno già presente da diversi anni anche in Italia ma deflagrato presso il pubblico generalista lo scorso autunno con l’ormai noto “caso Coldplay”, sfociato poi in inchieste giornalistiche e azioni legali che hanno scosso il panorama del live promoting tricolore.
Tra gli obiettivi del convegno vi è la costituzione di una struttura stabile e permanente di Osservatorio No Secondary Ticketing, sullo stile della FPM – Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale – che si occupi di monitorare il mercato identificando i casi di Secondary Ticketing e segnalarli alla Magistratura, di informare il consumatore sui rischi del secondary e di dare visibilità alle operazioni anti-secondary.
Inoltre, insieme a un ristretto numero di persone e professionisti, è stata elaborata una bozza di codice etico statutario per contribuire alla rifondazione su basi nuovamente etiche della intera filiera della musica dal vivo che sarà presentata e commentata durante la conferenza.
L’incontro, che si snoderà in due sessioni (mattutina e pomeridiana) dalle 11:00 alle 17:30, prevede la partecipazione di artisti, agenti, manager, media, produttori e promoter, SIAE, società di ticketing, rappresentanti delle istituzioni, associazioni di consumatori e del pubblico dei concerti.
La partecipazione per gli addetti ai lavori prevede la registrazione degli stessi inviando la richiesta a nosecondary@barleyarts.com
Il pubblico, invece, sarà selezionato via Rockol attraverso il questionario che segue:
1) Quanti concerti dal vivo vai a vedere in un anno?
2) Quanto spendi in media per acquistare il tuo biglietto?
3) Se potessi spendere meno vedresti più concerti ?
4) Hai mai acquistato biglietti sul mercato secondario?
5) Trovi giusto che esista il mercato secondario?
6) Trovi giusto opporsi al mercato secondario?
7) La musica è solo emozione o anche cultura?
8) La musica dal vivo può aiutare i nostri luoghi, paesi e città, a farsi conoscere?
9) Trovi adeguate le strutture odierne della musica dal vivo?
10) Vorresti contribuire a migliorare la situazione?
Le risposte al questionario andranno inviate entro il 24 gennaio all’indirizzo mail nosecondary@barleyarts.com, insieme alle generalità (nome, cognome, sesso, età e città di provenienza).