ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Nota di AudioCoop: Musica tra diritti e libertà di diffusione

25 Maggio 2010
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Pubblichiamo integralmente un comunicato di AudioCoop, relativo al tema dei diritti connessi richiesti da Scf alla radiofonia:

“Sul merito della questione relativa ai diritti connessi richiesti da Scf Italia al mondo radiofonico, con particolare riferimento agli accordi con il circuito Radio Nazionali Associate e alle polemiche emerse su alcune agenzie e organi di stampa, AudioCoop – il coordinamento delle etichette discografiche indipendenti in Italia, rappresentante di oltre 100 marchi del settore di piccole aziende che fanno ogni giorno lo “scouting” del settore della nuova musica italiana – rileva:

– l’indispensabilità delle radio private per la diffusione della nuova musica italiana e allo stesso tempo l’indispensabilità di una giusta remunerazione, al passo coi tempi, per gli autori, gli editori, i produttori, gli artisti, gli interpreti e gli esecutori a fronte dei contenuti forniti ai media stessi per contribuire così a supportare la filiera musicale;

– a tale proposito ritiene indispensabile, come indicato dal Ministero per i Beni Culturali, vista la disponibilità di Scf Italia e di Rna e come realizzato con il positivo lavoro sul Decreto per l’Equo Compenso, attivare fin da ora un tavolo di concertazione con tutto il settore, che permetta di trovare il giusto equilibrio tra le richieste di Scf Italia e le proposte di Rna e del mondo radiofonico in generale, permettendo in un rinnovato equilibrio di far crescere entrambe le realtà in un reciproco rapporto di riconoscimento virtuoso;

– a tale proposito si ritiene anche indispensabile, in un tavolo di concertazione generale, a tutela del mondo radiofonico e televisivo in generale, rivedere la legge sull’editoria, per permettere attraverso l’integrazione di fondi di sostegno di valorizzare quei cricuiti di radio e tv locali e in network nazionali di poter proseguire a trasmettere e diffondere la nuova musica italiana indipendente ed emergente che con le riduzioni previste rischia invece di vedere fortemente ridotta la sua diffusione;

– ritiene anche utile porre l’attenzione sulla necessità di incentivare la radiofonia italiana a immettere nei palinsesti sempre piu’ musica prodotta nel nostro paese e  nelle nostre regioni sia attraverso degli sgravi e degli incentivi verso quelle radio che raggiungessero almeno il 40% di palinsesto musicale italiano con almeno il 20% di esso a favore delle opere prime (così da favorire i giovani emergenti), anche attraverso l’eventuale inserimento di quote, così come di sviluppare la diffusione delle web radio e tv, nuovo strumento di diffusione della musica con palinsesti sempre piu’ liberi;

– così come ritiene utile e indispensabile che tali maggiori introiti ottenuti attraverso i diritti primari e connessi vengano parzialmente vincolati al sostegno di progetti musicali che incentivino i giovani e il futuro della musica del nostro paese, sensibilizzando con norme precise verso tale tipo di impegni tutti gli istituti di raccolta di diritti al sostegno di produzioni, festival, investimenti on line e su progetti di qualità e altre iniziative, in rete e capaci di fare sistema, che sostengano il made in Italy del nostro settore contrastando in tal modo l’avanzata della globalizzazione anche in tale settore che rischia di marginalizzare sempre di piu’ la nuova musica italiana.”
  
Associazione AudioCoop
Coordinamento tra le Etichette Discografiche Indipendenti in Italia

SendShareTweet
Previous Post

Roma Rock School: a grande richiesta torna il seminario su ENPALS e fisco

Next Post

Presentata all’Osservatorio Europeo Contraffazione e Pirateria la campagna “Rispettiamo la Creatività”

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Presentata all'Osservatorio Europeo Contraffazione e Pirateria la campagna “Rispettiamo la Creatività”

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In