A partire da ottobre 2025, gli iscritti alla sezione Musica della SIAE riceveranno le royalties derivanti dalle utilizzazioni su piattaforme digitali – come YouTube, Spotify, Apple Music, Facebook, Instagram, TikTok e altri Digital Service Provider (DSP) – con cadenza trimestrale, ovvero ogni 90 giorni.
La novità riguarda in particolare la ripartizione dei diritti per le utilizzazioni multi-territoriali, ovvero quelle che avvengono al di fuori del territorio italiano o su piattaforme che operano a livello globale. Finora, la distribuzione dei compensi relativi a queste utilizzazioni avveniva con tempistiche più lunghe; con il nuovo sistema, invece, gli aventi diritto potranno contare su pagamenti più regolari e frequenti, migliorando la previsione dei propri flussi economici.
La prima ripartizione trimestrale sarà effettuata nel mese di ottobre 2025 e riguarderà le utilizzazioni avvenute fino al 31 marzo 2025.
SIAE sottolinea inoltre l’importanza, per gli autori ed editori, di depositare tempestivamente le proprie opere: questa buona prassi consente di attivare il prima possibile la monetizzazione dei brani. Per effettuare il deposito è possibile utilizzare l’app gratuita SIAE+, disponibile per dispositivi iOS e Android, oppure accedere al Portale Autori ed Editori tramite i Servizi Online sul sito della Società.
La modifica al calendario di ripartizione si inserisce in un processo di aggiornamento e digitalizzazione delle modalità di gestione dei diritti, con l’obiettivo di fornire agli iscritti maggiore trasparenza e tempestività nelle rendicontazioni.
Per tutti i dettagli ufficiali è possibile consultare la comunicazione SIAE al seguente link:
👉 https://www.siae.it/it/autori-ed-editori/iscritti/ripartizione/royalties-musica-90-giorni