ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

Da ottobre 2025, pagamenti trimestrali per le utilizzazioni multi-territoriali sulle piattaforme digitali

6 Agosto 2025
in Diritto d’autore
0 0
0

A partire da ottobre 2025, gli iscritti alla sezione Musica della SIAE riceveranno le royalties derivanti dalle utilizzazioni su piattaforme digitali – come YouTube, Spotify, Apple Music, Facebook, Instagram, TikTok e altri Digital Service Provider (DSP) – con cadenza trimestrale, ovvero ogni 90 giorni.

La novità riguarda in particolare la ripartizione dei diritti per le utilizzazioni multi-territoriali, ovvero quelle che avvengono al di fuori del territorio italiano o su piattaforme che operano a livello globale. Finora, la distribuzione dei compensi relativi a queste utilizzazioni avveniva con tempistiche più lunghe; con il nuovo sistema, invece, gli aventi diritto potranno contare su pagamenti più regolari e frequenti, migliorando la previsione dei propri flussi economici.

La prima ripartizione trimestrale sarà effettuata nel mese di ottobre 2025 e riguarderà le utilizzazioni avvenute fino al 31 marzo 2025.

SIAE sottolinea inoltre l’importanza, per gli autori ed editori, di depositare tempestivamente le proprie opere: questa buona prassi consente di attivare il prima possibile la monetizzazione dei brani. Per effettuare il deposito è possibile utilizzare l’app gratuita SIAE+, disponibile per dispositivi iOS e Android, oppure accedere al Portale Autori ed Editori tramite i Servizi Online sul sito della Società.

La modifica al calendario di ripartizione si inserisce in un processo di aggiornamento e digitalizzazione delle modalità di gestione dei diritti, con l’obiettivo di fornire agli iscritti maggiore trasparenza e tempestività nelle rendicontazioni.

Per tutti i dettagli ufficiali è possibile consultare la comunicazione SIAE al seguente link:
👉 https://www.siae.it/it/autori-ed-editori/iscritti/ripartizione/royalties-musica-90-giorni

Tags: autoricompensidiritti d'autorediritto d'autoreroyaltysiae
SendShareTweet
Previous Post

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

Next Post

Note Legali, riaprono gli uffici

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Dischi d’oro e platino: dal 2025 nuove soglie per le certificazioni FIMI – Gfk
Diritto d’autore

Dischi d’oro e platino: dal 2025 nuove soglie per le certificazioni FIMI – Gfk

by silvia baraldi
18 Dicembre 2024
Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni
Diritto d’autore

Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni

by silvia baraldi
11 Dicembre 2024
Bollino SIAE: stop all’obbligo
Diritto d’autore

Bollino SIAE: stop all’obbligo

by silvia baraldi
27 Novembre 2024
Bando MiC – SIAE Per Chi Crea: in arrivo 9,7 milioni di euro a sostegno dei giovani creativi
Diritto d’autore

Bando MiC – SIAE Per Chi Crea: in arrivo 9,7 milioni di euro a sostegno dei giovani creativi

by silvia baraldi
17 Settembre 2024
Next Post
Cos’è Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In