ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

In arrivo la ripartizione straordinaria di Nuovo IMAIE

21 Dicembre 2020
in Music Business
0 0
0

Come annunciato nelle scorse settimane da Nuovo IMAIE, è in arrivo nei prossimi giorni la ripartizione straordinaria, che si aggiunge a quelle ordinarie previste con scadenza semestrale per il settore musicale e audiovisivo. Vediamo quali sono le caratteristiche.

Origine della somme previste per la ripartizione straordinaria

La ripartizione straordinaria distribuirà 18 milioni di euro, di cui circa 9 milioni spettanti agli artisti del settore musica e 9 milioni agli artisti del settore audiovisivo. Tali somme provengono dal rilascio del fondo di garanzia degli anni passati, ovvero l’insieme delle somme accantonate in applicazione del regolamento di ripartizione: per ogni fonogramma che matura compensi viene accantonata una somma che verrà destinata agli artisti interpreti/esecutori di quell’opera, che al momento dell’assegnazione dei compensi non sono ancora stati individuati quali aventi diritto o sono stati erroneamente qualificati.

Con il trascorrere degli anni, il fondo di garanzia viene gradualmente rilasciato e ripartito tra gli aventi diritto. Tuttavia, la recente modifica del regolamento di ripartizione ha variato i criteri con cui venivano accantonate le somme.

L’applicazione dei nuovi criteri ha fatto emergere un avanzo rispetto alle somme necessarie per mantenere in vita il fondo di garanzia. Tale esubero riguarda principalmente i compensi riferiti agli anni 2015, 2016, 2017, in quanto il fondo di garanzia accantonato in questi anni non è ancora stato completamente rilasciato, a differenza delle somme accantonate negli anni precedenti.

La differenza tra il fondo di garanzia calcolato secondo gli attuali criteri e il fondo di garanzia accantonato secondo le precedenti regole verrà attribuita agli artisti aventi diritto nelle prossime settimane.

Come procedere per incassare i compensi e chi sono gli artisti aventi diritto

Vediamo allora come verranno distribuite queste somme e la procedura che dovranno seguire gli artisti.

Occorre innanzitutto ricordare che la distribuzione di queste somme non è nient’altro che una ripartizione di compensi per diritti connessi maturati dagli artisti. In ragione ciò, seguirà le normali procedure previste per le ripartizioni ordinarie: gli artisti riceveranno una comunicazione tramite email durante la settimana di Natale con la quale verrà indicato l’importo spettante e i criteri con i quali è stato calcolato. A quel punto l’artista dovrà emettere il documento fiscale attraverso le stesse modalità previste per le ripartizioni ordinarie. Successivamente Nuovo Imaie effettuerà i pagamenti tramite bonifico. Si può facilmente presumere che i pagamenti arriveranno dopo le feste. Per i nostri associati che ci hanno dato delega, ci occuperemo come sempre noi di seguire la pratica e di generare il documento fiscale apposito, compatibilmente con il periodo festivo (ricordiamo che i nostri uffici saranno chiusi dal 24 dicembre al 6 gennaio).

Si ricorda inoltre quanto precisato da Andrea Miccichè, Presidente di Nuovo Imaie: la ripartizione straordinaria riguarda sia gli attuali soci di Nuovo Imaie, sia gli artisti che non sono più soci, ma lo erano al momento in cui sono stati distribuiti i compensi che hanno subito il taglio per gli accantonamenti riferiti agli anni 2015, 2016, 2017.

L’ammontare delle somme riconosciute ai singoli artisti sarà proporzionale e correlato ai compensi incassati in questi anni; di conseguenza gli artisti che hanno maturato i compensi più elevati negli anni 2015, 2016 e 2017 saranno quelli che riceveranno gli importi più alti anche dalla ripartizione straordinaria. Quest’ultima, infatti, non costituisce una forma di aiuto ad artisti in difficoltà, ma rappresenta la corresponsione di somme ai legittimi aventi diritto. Si tratta cioè di una ripartizione di compensi non ancora distribuiti per effetto del taglio sui compensi a titolo di accantonamento.

Per la stessa ragione, i compensi della ripartizione straordinaria, subiranno la medesima imposizione fiscale di ogni altro compenso percepito per diritti connessi.

Differenze tra la ripartizione straordinaria e il Fondo di sostegno D’Orazio Proietti

La ripartizione straordinaria non va confusa con il Fondo di sostegno D’Orazio Proietti. Quest’ultimo rappresenta una delle iniziative intraprese da Nuovo Imaie nel perseguimento del proprio scopo mutualistico e mira a fornire un aiuto di natura economica agli artisti iscritti maggiormente in difficoltà nel 2020. I 5 milioni destinati al Fondo D’Orazio Proietti provengono, infatti, da somme delle quali non è stato possibile individuare gli aventi diritto. La corresponsione dei contributi previsti dal Fondo D’Orazio Proietti, avverrà senza emissione di documento fiscale, a seguito dell’istanza di richiesta da parte dell’artista, da inviare con l’apposita procedura presente sul portale. Ne consegue che tali contributi non saranno oggetto di imposizione fiscale.

Avv. Marco Carone

 

Link utili

La ripartizione straordinaria spiegata dal Presidente di Nuovo Imaie Andrea Miccichè:

https://youtu.be/yCpie5MlL5Q

Fondo di sostegno D’Orazio Proietti (Faq e video tutorial):

https://www.nuovoimaie.it/fondo-di-sostegno-dorazio-proietti/

Tags: nuovo imaieripartizioneripartizione straordinaria
SendShareTweet
Previous Post

Scena Unita per i lavoratori della musica e dello spettacolo

Next Post

Pausa natalizia Note Legali

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022
Emergenza Coronavirus

Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022

by silvia baraldi
22 Luglio 2022
Next Post
Pausa natalizia Note Legali

Pausa natalizia Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In