ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Nuovo IMAIE: nuovo Fondo D’Orazio – Proietti 2020 a sostegno degli Artisti

7 Dicembre 2020
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

Detto, fatto! Mantenendo le promesse comunicate negli scorsi mesi, il Nuovo IMAIE ha messo a disposizione dei propri iscritti un fondo straordinario di 5 milioni di euro concepito per sostenere economicamente gli artisti in un momento di crisi senza precedenti. Si tratta del fondo D’Orazio – Proietti, istituito in memoria del batterista dei Pooh e del celebre attore romano che ci hanno da poco tristemente lasciati.

È possibile presentare domanda a partire dal 4 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021, entro e non oltre le ore 18.00.

Vediamo quali sono i requisiti richiesti e qual è la procedura da seguire per presentare domanda di accesso al fondo.

Chi può fare domanda d’accesso al Fondo D’Orazio – Proietti?

Può fare domanda al fondo chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenne
  • Essere socio o mandante diretto (e non dimesso) del Nuovo IMAIE, avendo inviato domanda di iscrizione o atto di mandato entro il 30 novembre 2020;
  • Essere residente in Italia alla data del 30 novembre 2020 oppure cittadino italiano ovunque residente;
  • Aver percepito nell’anno 2020, alla data di compilazione della domanda, redditi e/o entrate lordi, a qualunque titolo incassati per meno di € 25.000 complessivi;
  • I redditi lordi da lavoro relativi all’anno 2018 e all’anno 2019 (come da dichiarazione dei redditi presentata rispettivamente nel 2019 e nel 2020), devono essere stati percepiti per almeno il 51%, per prestazioni di lavoro artistico.

Precisiamo che con i redditi e/o le entrate a qualunque titolo incassati a cui si fa riferimento per l’anno 2020 ci si riferisce a qualsiasi somma di denaro percepita nel 2020 (al momento di compilazione della domanda) per qualunque tipo di lavoro, pensione, proventi o interessi finanziari, contributi e/o ristori e/o aiuti erogati da qualunque ente e fondo di natura pubblica o privata (INPS, Nuovo IMAIE, SIAE, Ministeri, Enti locali, ecc.), diritti d’autore e/o diritti connessi erogati da qualsiasi collecting. Rientrano quindi anche gli aiuti messi a disposizione dallo Stato con i decreti Rilancio, Ristori ecc.

Con entrate provenienti da prestazioni di lavoro artistico si intendono le somme di denaro derivanti da:

  • Spettacoli, concerti, prestazioni canore, musicali, recitazione;
  • Partecipazione a film/fiction, doppiaggio, turni in studi di registrazione;
  • Royalties da attività discografica o cinematografica;
  • Diritti connessi al diritto d’autore (c.d. “compensi Nuovo IMAIE”);
  • Lezioni di musica, canto, recitazione;
  • Indennità percepite da Nuovo IMAIE o altre collecting e ogni altra attività riconducibile alla professione artistica.

Non sono da considerarsi prestazioni di lavoro artistico i proventi di diritto d’autore (c.d. “compensi SIAE”).

Come si presenta la domanda di accesso al Fondo D’Orazio – Proietti?

È possibile presentare la domanda attraverso il Portale Artisti Nuovo IMAIE seguendo la presente procedura, per la quale il Nuovo IMAIE ha realizzato anche un video tutorial:

1) Vai al Portale Artisti, inserisci nome utente e password e clicca su “ACCEDI”. Se non sei registrato al Portale Artisti puoi effettuare la registrazione, previa iscrizione al Nuovo IMAIE, seguendo la procedura a questo link;

2) Dopo esserti collegato al Portale Artisti, clicca su “COMPILA LA DOMANDA DI ACCESSO AL NUOVO FONDO STEFANO D’ORAZIO E GIGI PROIETTI 2020”, in fondo alla pagina;

3) Leggi con attenzione i requisiti per poter presentare domanda, controlla l’esattezza dei tuoi dati (nome, cognome, residenza, ecc.) e clicca su “INIZIO INSERIMENTO DELLA DOMANDA”, in fondo alla pagina;

4) Compila ora i campi richiesti. Nella sezione “DICHIARAZIONE ENTRATE 2020” dovrai dichiarare se i redditi e/o entrate lordi, a qualunque titolo incassati, siano compresi tra 0 e 12.000 € o tra 12.001 e 25.000 €. Successivamente, nel campo “DICHIARAZIONE 51% REDDITO DA LAVORO ARTISTICO ANNI 2018-2019” dovrai dichiarare (scegliendo SI’ / NO) se negli anni 2018 e 2019 le tue entrate siano derivanti in misura pari almeno al 51% da prestazioni di lavoro artistico, come sopra precisato. Successivamente, clicca su “SALVA DATI GENERALI”.

5) Nelle sezioni successive ti verrà chiesto se hai presentato la dichiarazione dei redditi dell’anno 2018 (presentata nel 2019) e dell’anno 2019 (presentata nel 2020). Ti ricordiamo che la dichiarazione dei redditi e la conseguente presentazione è un adempimento richiesto dalla legge. Se hai presentato le dichiarazioni dei redditi 2018 e 2019 dovrai cliccare “SI’” nelle apposite caselle. Cliccando su “SI’” si aprirà una finestra attraverso cui potrai allegare la (o le) dichiarazione dei redditi. Per farlo dovrai cliccare su “Scegli file”, selezionare il file dal tuo computer, e cliccare nella domanda la voce “Allega File Dichiarazione dei redditi” relativa all’anno corrispondente.

Se invece non hai presentato la dichiarazione dei redditi, dovrai cliccare “NO – Dichiaro di essere esonerato per legge”.

6) Fatto quanto sopra, potrai decidere se salvare la domanda per completarla in seguito o inviare la domanda. Per la prima azione clicca su “SALVA LA DOMANDA PER COMPLETARLA IN SEGUITO”, per la seconda clicca su “CHIUDI E INVIA LA DOMANDA”. Ti ricordiamo che fino a quando la domanda non sarà inviata al Nuovo IMAIE essa non potrà considerarsi validamente effettuata per l’accesso al fondo.

7) Cliccando su “CHIUDI E INVIA LA DOMANDA”, si aprirà una schermata di riepilogo dove potrai controllare i dati immessi durante la procedura. Controlla l’esattezza di tutti i dati inseriti, se necessario modificarli clicca su “TORNA ALLA DOMANDA”, oppure, se è tutto corretto, clicca su “CHIUDI E INVIA”. Dopo aver chiuso la domanda non sarà più possibile modificarla. Se sei sicuro di inviarla clicca su “OK”.

8) Nella pagina successiva potrai scaricare il file .pdf della domanda che nel frattempo ti sarà stata inviata per email. Per essere sicuro di averla ricevuta, controlla pure le cartelle SPAM/Posta indesiderata.

Ti ricordiamo che:

  • La domanda deve essere chiusa e inviata entro le ore 18:00 dell’8 gennaio 2021;
  • È necessario verificare che l’indirizzo e-mail e i recapiti telefonici inseriti nella domanda siano corretti e utili a contattarti; qualora il Nuovo IMAIE non fosse in grado di contattare l’artista richiedente per eventuali verifiche sulla domanda di accesso al fondo, a causa dell’inesattezza dei recapiti sopra menzionati, il Nuovo IMAIE stesso non potrà essere ritenuto responsabile;
  • Il Nuovo IMAIE effettuerà controlli, anche a campione, delle istanze presentate e avrà la facoltà di richiedere all’istante documentazione ad integrazione della domanda a supporto della correttezza e della veridicità della stessa;
  • Eventuali dichiarazioni mendaci sono perseguibili ai sensi di legge e saranno sanzionate con l’esclusione della qualità di socio, fermo restando l’obbligo di restituzione dei contributi percepiti senza titolo.
Quali documenti si devono presentare per accedere al Fondo D’Orazio – Proietti?

È necessario allegare alla domanda le dichiarazioni dei redditi dell’anno 2018 (presentata nel 2019) e la dichiarazione dei redditi dell’anno 2019 (presentata nel 2020). Tuttavia, è possibile presentare domanda di accesso al Fondo D’Orazio – Proietti anche se non si sono presentate le suddette dichiarazioni dei redditi. In questo caso, nella sezione specifica relativa alla della domanda bisognerà cliccare su “NO – Dichiaro di essere esonerato per legge”. Ti ricordiamo che la dichiarazione dei redditi e la conseguente presentazione è un adempimento richiesto dalla legge

Quali saranno i criteri di attribuzione del contributo? Quanto mi devo aspettare?

Il contributo sarà attribuito secondo i criteri che stabilirà l’Assemblea dei Delegati il prossimo mese di gennaio, una volta verificato il numero e la congruità delle domande pervenute. Si provvederà a quantificare due fasce di contributo: la prima per coloro che avranno dichiarato di aver percepito nell’anno 2020 tra 0 € e 12.000,00 € complessivi e la seconda per coloro che avranno dichiarato di aver percepito tra 12.001,00 € e 25.000,00 € complessivi.

Al momento non ci è dato conoscere l’ammontare del contributo, ma solo i criteri di attribuzione dello stesso.

Chi ha fatto domanda per il Fondo Speciale Covid-19 del NUOVOIMAIE di maggio scorso e per il Fondo Sostegno Artisti NUOVO IMAIE 2020 di luglio scorso può comunque fare domanda per il Fondo D’Orazio – Proietti?

Sì, anche chi ha presentato domanda per i precedenti Fondi erogati in primavera e in estate può fare domanda per questo nuovo fondo, purché nel corso del 2020 non abbia superato 25.000,00 euro di reddito o di entrate complessivamente incassate. Nell’ammontare di 25.000,00 euro debbono essere calcolati i contributi erogati da Nuovo IMAIE come pure ogni altro contributo (decreto Rilancio, decreto Ristori, decreto Agosto, ecc.)

Il contributo del Fondo D’Orazio – Proietti concorre alla formazione dei redditi 2020 (per i quali dovrò presentare dichiarazione dei redditi nel 2021)?

No. Così com’è stato per gli altri contributi straordinari Nuovo IMAIE, anche questo fondo non concorre alla formazione dei miei redditi per l’anno 2020 per i quali è richiesta la dichiarazione come previsto dalla legge.

La domanda può essere presentata da Note Legali o da altro delegato/domiciliatario?

No. Trattandosi di una richiesta che si basa su un’autocertificazione, è necessariamente l’artista in prima persona a dover fare la domanda tramite il Portale Artisti. Per qualsiasi dubbio o difficoltà potete sempre scriverci all’indirizzo recuperocompensiimaie@notelegali.it  o aprire un ticket dalla sezione “CONSULENZA” della nostra area riservata.

Autore: Avv. Gianmaria Le Metre

Tags: contributofondo d'orazio proiettifondo sostegnonuovo imaie
SendShareTweet
Previous Post

Nasce UNA, l’Unione Nazionale Autori

Next Post

Note Legali ospite a Fuori TG su Rai 3

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€
Emergenza Coronavirus

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

by silvia baraldi
9 Novembre 2022
Next Post
Note Legali ospite a Fuori TG su Rai 3

Note Legali ospite a Fuori TG su Rai 3

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In