ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Libri

La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali

19 Maggio 2022
in Libri
0 0
0

Alessandro Valenti (a cura di)

La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali
Giappichelli Editore, 2012
pp. XVI-280 – € 30,00

Alessandro Valenti, avvocato penalista, musicista e docente di diritto dello spettacolo in più contesti, ha curato un volume collettivo che presenta una panoramica complessiva, sufficientemente ampia della materia. L’obiettivo sembra quello di fornire una presentazione degli aspetti più rilevanti da affrontare nella prassi, sempre da un punto di vista giuridico-pratico e non meramente teorico (si vedano, in tal senso, i capitoli dedicati agli adempimenti fiscali e previdenziali). Tant’è che il sottotitolo recita proprio “norme, contratti, diritti, obblighi, sanzioni” e il testo mantiene la promessa. La trattazione degli argomenti sembra particolarmente a fuoco quanto ai capitoli dedicati agli artisti, ai profili penalistici, all’exEnpals, al fisco e alla SIAE.
Certo il lettore ideale è il giurista, viste anche le citazioni (essenziali e organiche) di giurisprudenza e normativa, tuttavia per la sua chiarezza espositiva si rivela utile a chiunque operi nel settore (artisti, manager, produttori, ecc.). In definitiva, il volume costituisce un utile vademecum soprattutto per chi non sia già esperto del settore, oltre che un aggiornamento di rilievo per tutti.

INDICE E AUTORI DEL VOLUME
Premessa. – Parte Prima: La legislazione per le attività musicali. – I. Promozione della cultura e attività musicali (A. Valenti). – Parte Seconda: L’artista interprete ed esecutore. – II. La scrittura dei solisti e dei gruppi musicali (M. Lai). – III. La tutela della prestazione d’opera dei solisti e dei gruppi musicali (E. De Roma). – IV. La tutela del nome del gruppo musicale (L. Savini). – V. Il lavoro e la previdenza sociale nello spettacolo (G. Scoz). – Parte Terza: L’autore. – VI. La tutela del diritto d’autore nella musica (S. Antonini). – VII. Tecnologie, modelli di business e paradigmi giuridici nel diritto d’autore (V. Moscon). – Parte Quarta: Gli enti di produzione di spettacolo musicale. – VIII. Il finanziamento pubblico allo spettacolo musicale (L. Sclocchis). – IX. Lirica e concertistica: i soggetti della produzione (M. Paolella, A. Valenti). – X. Il contratto di sponsorizzazione culturale (L. Savini). – Parte Quinta: La legislazione di settore. – XI. Profili penalistici nello spettacolo e nelle attività musicali (A. Valenti). – XII. La SIAE. La sezione Musica (Sandro Pasqual). – XIII. Il contratto di produzione discografica. Il “Nuovo IMAIE” (A. Castellani). – XIV. La rappresentanza artistica e il contratto di management (F. Gabriele). – XV. Il regime fiscale per i lavoratori dello spettacolo (G. Scoz). – Bibliografia.

Acquista il libro
SendShareTweet
Previous Post

“StayTune! Scarica legalmente”: Note Legali incontra gli studenti

Next Post

FIMI e Spotify al World Communication Forum

Related Posts

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse – Edizione 2022
Libri

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse – Edizione 2022

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Le professioni dello spettacolo
Libri

Le professioni dello spettacolo

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Organizziamo un evento artistico in dieci mosse
Libri

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse

by Note Legali
19 Maggio 2022
Rock History, Suona la storia
Libri

Rock History, Suona la storia

by Note Legali
19 Maggio 2022
Artisti di Spalle
Libri

Artisti di Spalle

by Note Legali
19 Maggio 2022
Il diritto della musica
Libri

Un concerto da manuale. Soluzioni semplici per organizzare spettacoli

by Note Legali
19 Maggio 2022
Next Post

FIMI e Spotify al World Communication Forum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In