Alessandro Valenti (a cura di)
La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali
Giappichelli Editore, 2012
pp. XVI-280 – € 30,00
Alessandro Valenti, avvocato penalista, musicista e docente di diritto dello spettacolo in più contesti, ha curato un volume collettivo che presenta una panoramica complessiva, sufficientemente ampia della materia. L’obiettivo sembra quello di fornire una presentazione degli aspetti più rilevanti da affrontare nella prassi, sempre da un punto di vista giuridico-pratico e non meramente teorico (si vedano, in tal senso, i capitoli dedicati agli adempimenti fiscali e previdenziali). Tant’è che il sottotitolo recita proprio “norme, contratti, diritti, obblighi, sanzioni” e il testo mantiene la promessa. La trattazione degli argomenti sembra particolarmente a fuoco quanto ai capitoli dedicati agli artisti, ai profili penalistici, all’exEnpals, al fisco e alla SIAE.
Certo il lettore ideale è il giurista, viste anche le citazioni (essenziali e organiche) di giurisprudenza e normativa, tuttavia per la sua chiarezza espositiva si rivela utile a chiunque operi nel settore (artisti, manager, produttori, ecc.). In definitiva, il volume costituisce un utile vademecum soprattutto per chi non sia già esperto del settore, oltre che un aggiornamento di rilievo per tutti.
INDICE E AUTORI DEL VOLUME
Premessa. – Parte Prima: La legislazione per le attività musicali. – I. Promozione della cultura e attività musicali (A. Valenti). – Parte Seconda: L’artista interprete ed esecutore. – II. La scrittura dei solisti e dei gruppi musicali (M. Lai). – III. La tutela della prestazione d’opera dei solisti e dei gruppi musicali (E. De Roma). – IV. La tutela del nome del gruppo musicale (L. Savini). – V. Il lavoro e la previdenza sociale nello spettacolo (G. Scoz). – Parte Terza: L’autore. – VI. La tutela del diritto d’autore nella musica (S. Antonini). – VII. Tecnologie, modelli di business e paradigmi giuridici nel diritto d’autore (V. Moscon). – Parte Quarta: Gli enti di produzione di spettacolo musicale. – VIII. Il finanziamento pubblico allo spettacolo musicale (L. Sclocchis). – IX. Lirica e concertistica: i soggetti della produzione (M. Paolella, A. Valenti). – X. Il contratto di sponsorizzazione culturale (L. Savini). – Parte Quinta: La legislazione di settore. – XI. Profili penalistici nello spettacolo e nelle attività musicali (A. Valenti). – XII. La SIAE. La sezione Musica (Sandro Pasqual). – XIII. Il contratto di produzione discografica. Il “Nuovo IMAIE” (A. Castellani). – XIV. La rappresentanza artistica e il contratto di management (F. Gabriele). – XV. Il regime fiscale per i lavoratori dello spettacolo (G. Scoz). – Bibliografia.