ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Libri

Manuale di scrittura musicale

19 Maggio 2022
in Libri
0 0
0

Lorenzo Ferrero
Manuale di scrittura musicale

Editore: EDT – EDIZIONI DI TORINO
Collana: I DIAPASON
Pubblicazione: 02/2007
Numero di pagine: 233
Prezzo: € 23,00
ISBN-13: 9788860400628
ISBN:8860400627

In “Manuale di Scrittura Musicale” (EDT 2007), Lorenzo Ferrero affronta tutti i problemi che inevitabilmente incontra chi si trovi a dover scrivere musica, sia nell’ambito della notazione tradizionale, sia negli standard più diffusi di quella sperimentale.

Scrivere la musica nel modo più corretto e chiaro possibile, non soltanto dal punto di vista della grammatica ma anche da quello tipografico, è una delle abilità oggi necessarie a compositori, musicologi, didatti e studenti, sia nel caso che lavorino con carta e penna, sia che adoperino il computer. Se infatti fino a qualche tempo fa quello della responsabilità grafica era un compito affidato interamente all’editore, oggi, anche per ragioni di costi, il suo peso maggiore si è spostato sugli autori. È quindi più che mai necessaria la consapevolezza di alcune regole di stile che permettano di realizzare in modo presentabile e chiaro documenti pronti all’uso, che vanno dall’esempio musicale all’intera partitura; consapevolezza che sembrerebbe ancora lontana, a giudicare dal fatto che molti sono pienamente soddisfatti di quanto i più diffusi software musicali producono, spesso per il solo fatto che esso appare stampato. Eppure anche la buona leggibilità è un modo per assicurare a una partitura la dovuta attenzione.

Note Biografiche:

Lorenzo Ferrero, compositore, nato a Torino nel 1951, ha studiato musica con Massimo Bruni ed Enore Zaffiri e filosofia (estetica) con Gianni Vattimo e Massimo Mila all’Università di Torino. Ha scritto molte opere, quali Marilyn, Salvatore Giuliano, Charlotte Corday e La Conquista (Praga 2005), musica sinfonica e da camera. Ha ricoperto numerosi incarichi organizzativi, dall’Arena di Verona, al Ravello Festival, alla Sezione Lirica della SIAE. Insegna al Conservatorio di Milano. Deve al nonno tipografo ed editore, la passione per la grafica.

SendShareTweet
Previous Post

Conferenza Stampadel “Forum dello Spettacolo”: “Il settore dello Spettacolo e la Legge Finanziaria 2007: problemi veri e soluzioni inefficaci”

Next Post

Esenzione Enpals prevista nell’art.1, comma 188 della Finanziaria 2007. Tutti d’accordo: e’ “inapplicabile”! (a cura del Forum dello Spettacolo)

Related Posts

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse – Edizione 2022
Libri

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse – Edizione 2022

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Le professioni dello spettacolo
Libri

Le professioni dello spettacolo

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Organizziamo un evento artistico in dieci mosse
Libri

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse

by Note Legali
19 Maggio 2022
Rock History, Suona la storia
Libri

Rock History, Suona la storia

by Note Legali
19 Maggio 2022
Artisti di Spalle
Libri

Artisti di Spalle

by Note Legali
19 Maggio 2022
Il diritto della musica
Libri

Un concerto da manuale. Soluzioni semplici per organizzare spettacoli

by Note Legali
19 Maggio 2022
Next Post
Diritti d’autore e contribuzione previdenziale secondo l’INPS

Esenzione Enpals prevista nell'art.1, comma 188 della Finanziaria 2007. Tutti d'accordo: e' "inapplicabile"! (a cura del Forum dello Spettacolo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In