ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Note Legali sostiene l’iniziativa Moltiplica la Musica: proposte per far emergere i musicisti nascosti

18 Novembre 2019
in Music Business
0 0
0

Tra i 2 e i 3 miliardi euro: questo il preoccupante dato riferito al lavoro sommerso e irregolare nel settore della musica dal vivo. È quanto stima una ricerca condotta dalla Fondazione Centro Studi Doc, centro di ricerca della rete Doc che svolge attività di documentazione, formazione e condivisione per sostenere la dignità del lavoro.

Il sommerso, impoverendo chi lavora nel settore, impoverisce tutto il Paese. Per contrastarlo è urgente il confronto con tutti gli attori in causa per trovare soluzioni. Con questo obiettivo la Fondazione Centro Studi Doc ha lanciato la Call to Action “Moltiplica la musica”. Operatori, istituzioni, sindacati, rappresentanti del governo, associazioni di categoria e chiunque sia interessato sono invitati a partecipare condividendo le proprie proposte di riforma per moltiplicare gli investimenti in musica e cultura, contrastare l’evasione fiscale e tutelare dignità e diritti dei lavoratori dello spettacolo, inclusi i giovani talenti.

Alla Call to Action hanno già aderito con le loro proposte le rappresentanze sindacali di CGIL e UIL. Partecipano con le loro proposte anche vari attori del settore, quali le cooperative Fasolmusic e Doc Servizi, Doc Educational e NRG Coop, l’agenzia di management Doc Live, l’associazione di categoria dei live club KeepOn Live, l’associazione SOS Musicisti e ATS Milano sul tema della sicurezza.

Tra i sostenitori della campagna anche la nostra Associazione, oltre all’Alleanza delle Cooperative Italiane cultura (Legacoop, Confcooperative e Agci), la manifestazione MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, l’associazione italiana di musicisti jazz MIDJ, Music Academy di Bologna e tutte le scuole del circuito LPEB.

Ad oggi, tra le proposte raccolte dalla Fondazione tra gli operatori del settore vi sono le seguenti: semplificare le pratiche di pagamento delle prestazioni occasionali dello spettacolo non professionistiche e saltuarie; incentivare la vigilanza; riconoscere il valore sociale degli artisti, sostenere le loro tutele e garantire loro anche la sicurezza sul lavoro; prevedere incentivi economici per chi organizza musica dal vivo.

«Il lavoro irregolare è ancora diffuso nell’ambito della musica live», sostiene Chiara Chiappa, presidente di Fondazione Centro Studi Doc. La fotografia scattata in Italia è chiara: «Il pagamento non regolare del musicista ha un’origine, quasi endemica, legata a locali e feste popolari in cui circola denaro contante “non tracciato”, a causa anche delle difficoltà burocratiche e delle scarse economie del settore», conclude Chiappa.

«Il settore della musica dal vivo è caratterizzato da una spiccata poliedricità», dichiarano congiuntamente Emanuela Bizi di Slc-Cgil e Giovanni Di Cola di Uilcom, per questo motivo «la legislazione, sia quella relativa al diritto del lavoro che quella fiscale, deve sapersi adattare a diversi mondi e alle differenti esigenze». «Il lavoro nero comporta evasione contributiva, fiscale e del diritto d’autore», continuano i due sindacalisti, per questo motivo «bisogna agire sul versante delle semplificazioni e dei controlli» e in particolare «ottenere da un lato il rispetto dei contratti di lavoro sottoscritti, e dall’altro affermare il diritto a un equo compenso e alla relativa contribuzione».

Se è vero che si tratta di sommerso e quindi di entità difficilmente calcolabili, è altrettanto vero che le cifre stimate sono significative e meritano una riflessione. Ed è quello che accadrà martedì 19 novembre alle ore 11.00 in occasione della prossima edizione della Milano Music Week alla Casa Doc alla Casa degli Artisti (Via Tommaso Cazzaniga 89/A Milano). Nel corso dell’incontro “Moltiplica la musica. Proposte per far emergere i musicisti nascosti” saranno presentate i risultati emersi dalla Call to Action e si terrà un dibattito dedicato alle proposte da presentare al governo.

Come Partecipare alla Call to Action

  1. Condividendo la propria proposta per far emergere dal sommerso il settore della musica. Tutti possono partecipare inviando le proprie idee a info@centrostudidoc.org.
    Gli esperti della Fondazione lavoreranno per armonizzare tra loro le proposte di riforma.
  2. È possibile partecipare alla Call to Action anche senza inviare proprie proposte. Se si condividono quelle già raccolte, è sufficiente segnalarlo alla Fondazione che aggiungerà il logo del nuovo aderente all’iniziativa.
  3. Diffondere l’iniziativa. Basta un click: http://www.centrostudidoc.org/2019/10/17/call-to-action:-proposte-per-far-emergere-i-musicisti-nascosti/
Tags: call to actioncampagnecasa docdoc serviziinziativemoltiplica la musica
SendShareTweet
Previous Post

Direttiva Copyright, obiettivo 2020: convegno alla Milano Music Week

Next Post

Music and Entertainment Law: tavola rotonda a Milano

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022
Emergenza Coronavirus

Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022

by silvia baraldi
22 Luglio 2022
Next Post

Music and Entertainment Law: tavola rotonda a Milano

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In