ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

OCSE: il Capitale Intellettuale risorsa importante per il Pil

15 Settembre 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il “knowledge-based capital”, che comprende tutti i tipi di proprietà intellettuale, dal diritto d’autore ai brevetti, è diventato una delle risorse fondamentali per la crescita delle economie Ocse: è quanto emerge dal rapporto “Enquiries into Intellectual Property’s Economic Impact” pubblicato recentemente dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Tra tutti i tipi di proprietà intellettuale, il copyright è quello che attrae maggiori investimenti. Nello studio dell’Ocse, ampio spazio è dedicato all’avvento del digitale, che ha cambiato la fruizione e la distribuzione di materiale protetto e ha moltiplicato le sfide per il legislatore. Il report evidenzia infatti che nell’Unione Europea – e non solo – sono in fase di revisione le norme che regolano la proprietà intellettuale e il diritto d’autore proprio per adeguarle alla nuova realtà. Nell’era di internet è necessario inoltre avere un nuovo quadro di riferimento per contrastare la pirateria e lo spionaggio industriale. Tuttavia, il rapporto mette in luce anche le opportunità offerte dal nuovo scenario per stimolare la creatività e facilitare l’accesso all’informazione e all’utilizzo delle opere dell’ingegno. Per i ricercatori Ocse è necessario fare chiarezza sulle regole per il consumo di contenuti online trovando un equilibrio tra la giusta tutela degli aventi diritto e l’uso personale dei materiali protetti.

Le cifre confermano il consistente contributo delle industrie Ip-intensive alla creazione del Pil nell’Unione Europea (38,6%) e all’occupazione, con 77 milioni di posti di lavoro corrispondenti al 35% del totale e con retribuzioni superiori del 40% rispetto alla media generale. Altro dato interessante, le industrie ampiamente basate sulla proprietà intellettuale rappresentano oltre il 90% di tutte le merci esportate dall’UE.

A proposito dell’Italia, nel capitolo dell’indagine Ocse dedicato specificamente al “Copyright nell’era digitale” si sottolinea che le industrie copyright-intensive mostrano un andamento stabile e, in base ai dati relativi al 2011, incidono sul Pil per il 3,65%, senza grandi variazioni rispetto alla prima rilevazione Ocse, effettuata nel 2008. In particolare, lo studio riconosce alle industrie italiane la capacità di “far leva sulle opportunità tecnologiche offerte da internet”: è così che sono nate diverse start-up nei settori della musica, del gaming e dei video. Secondo il report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, la proprietà intellettuale ha ricadute positive per l’industria italiana anche in un altro settore fondamentale per la nostra economia come quello della moda, sfruttando il copyright per proteggere le sue creazioni insieme ad altre forme più tradizionali di tutela della proprietà intellettuale, come i marchi.

Fonte: SIAE

Tags: copyrightcrescita economicadiritto d'autoreocsepil unione europeaproprietà intellettuale
SendShareTweet
Previous Post

Guasto alla linea telefonica di Note Legali

Next Post

Seminari di Note Legali a Lab105 il 26 settembre

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post

Seminari di Note Legali a Lab105 il 26 settembre

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In