ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Risultati della prima ricerca sul settore creativo

29 Gennaio 2016
in Music Business, News
0 0
0

E’ stato presentato alla Triennale di Milano il primo studio analitico sull’industria della cultura e della creatività, affidato da SIAE alla nota società di revisione Ernst&Young. “Italia Creativa”, così è stata denominata la ricerca, ha registrato i dati relativi ai settori più rappresentativi (Architettura, Arti performative, Arti Visive, Cinema, Libri, Musica, Pubblicità, Quotidiani e Periodici, Radio, Televisione e Home Entertainment, Videogiochi) che costituiscono complessivamente il 2,9% del prodotto interno lordo nazionale e comprendono circa un milione di lavoratori,  il 41% dei quali fra i 15 e i 39 anni.

Rispetto alle 11 aree considerate, quella musicale si colloca al 6° posto con 4,3 miliardi di euro nel 2014, evidenziando una lieve riduzione rispetto al 2012 (-0,7%).

I contributi pubblici al settore sono diminuiti del 5,4% rispetto al 2012. Un calo c’è stato anche dal punto di vista occupazionale: – 5,1% nel 2014 in riferimento ai musicisti e -12,5% in riferimento agli occupati in case discografiche. Sono aumentati invece dell’11,2% gli insegnanti di musica in Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati.

Trend positivo per il mercato discografico italiano: +23% sul segmento delle registrazioni musicali fisiche (circa 51 milioni di euro), +25% prendendo in esame i primi 9 mesi del 2015 rispetto all’anno precedente (circa 93,9 milioni di euro, quasi 18 milioni e mezzo in più rispetto allo stesso periodo nel 2014).

I dati testimoniano che questa ripresa è guidata dal supporto digitale, in continua ascesa (+ 66%), con più di 43 milioni di euro. Il supporto fisico cala invece del 13% in due anni, dai circa 193 milioni del 2012 ai 168 milioni di euro del 2014. Il vinile invece nel 2014 è aumentato del  77% rispetto all’anno precedente.

Dati positivi anche per il settore dei concerti in Italia, crescono gli incassi e il numero di spettatori: 3.664 gli spettacoli nel 2014, circa il 26% in più rispetto all’anno precedente e incassi  intorno ai 229 milioni di euro (un aumento del 30% rispetto al 2012).

Il mercato degli strumenti musicali registra dei valori contrastanti: crescita in relazione ad alcune categorie di strumenti, come sintetizzatori e campionatori (+52,4% dal 2013), diminuzione rispetto ad altre, come quella degli amplificatori (-37%).

Per visionare il report completo cliccare qui.

Fonte: Rockit.it

Tags: analisicreativitàmusicaricercarisultatisettore creativostudio
SendShareTweet
Previous Post

SIAE: “Il diritto d’autore è un diritto del lavoro, non è una tassa”

Next Post

Premio internazionale “Marzio Rosi”

Related Posts

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE
Note Legali

Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE

by silvia baraldi
4 Giugno 2025
Assemblea dei Soci Note Legali
Note Legali

Assemblea dei Soci Note Legali

by silvia baraldi
3 Giugno 2025
Note Legali a Music for Change, l’evento di Musica contro le mafie
Note Legali

Note Legali a Music for Change, l’evento di Musica contro le mafie

by silvia baraldi
28 Maggio 2025
Next Post

Premio internazionale “Marzio Rosi”

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In