ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Sugar: una Siae meno burocratica e più vicina ai problemi veri degli Associati

27 Aprile 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

“Quando io e alcuni amici, alcuni dei quali, ahimè, non ci sono più, abbiamo iniziato ad occuparci di Siae direttamente è stato perché, nella nostra attività di editori e autori, ci siamo resi conto che o la Siae riuscivamo a cambiarla o non sarebbe stata in grado di affrontare il cambiamento epocale che stava avvenendo nel nostro settore, quello della cultura con l’avvento della tecnologia digitale“. E’ uno dei passaggi dell’intervista che Filippo Sugar, neopresidente della Siae, ha rilasciato alla rivista della Siae VIVAVERDI in uscita a fine mese.

“Anni fa“, spiega Sugar, “abbiamo iniziato una battaglia perché pensavamo, e lo pensiamo ancora oggi, che la Siae fosse importante e centrale per la cultura italiana ma che dovesse essere più vicina al mercato, molto più vicina ai problemi veri della nostra attività, molto meno burocratica e molto meno politicizzata. Abbiamo fatto quella battaglia perché autori ed editori potessero avere l’autogoverno della Società e sostenuto un cambiamento delle regole per consentire un processo decisionale più agile, in modo da poter adottare ogni scelta in tempi compatibili con la realtà“.

In passato Sugar non ha risparmiato critiche alla Siae: “Era rimasta indietro, non aveva ancora sottoscritto un accordo con Youtube, persino la società Polacca aveva un accordo con Youtube. Questo era un problema e dava la misura della distanza che c’era tra quella Siae e le esigenze che avevamo noi come autori ed editori. Oggi la situazione è completamente diversa. Volendo restare all’esempio di Youtube, non solo abbiamo già stipulato il secondo accordo, ma la negoziazione è avvenuta nell’ambito delle attività di Armonia , ossia di un polo europeo di licensing on line multiterritoriale creato su iniziativa di Siae, Sgae e Sacem che conferisce maggiore forza contrattuale ai repertori e consente sinergie operative. In pratica siamo in un altro mondo: i ricavi della Siae, per esempio in questo primo trimestre del 2015, sono tornati a salire in modo importante. Abbiamo stipulato recentemente un contratto innovativo e importantissimo con Sky chiudendo con successo una negoziazione che si trascinava da anni, (dall’epoca in cui Sky era una start up). Insomma la Siae di oggi è ben diversa dalla Siae che io criticavo. Io non ho cambiato idea, è che siamo riusciti a cambiare la Siae rispetto a cinque-sei anni fa“.

Fonte: Siae

Tags: autorieditorisiaevivaverdi
SendShareTweet
Previous Post

Musica: il digitale rappresenta la metà del mercato

Next Post

A fine ottobre il Medimex

Related Posts

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto
News

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto

by silvia baraldi
29 Agosto 2023
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
19 Luglio 2023
Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
Next Post

A fine ottobre il Medimex

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In