ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Pirateria, le etichette discografiche contro lo stream ripping

29 Settembre 2016
in Diritto d’autore
0 0
0

E’ la nuova frontiera della pirateria: si chiama “stream-ripping” e consente di estrapolare e scaricare un file audio da un video disponibile in streaming, ad esempio, su YouTube. Contro questa pratica illegale, e in particolar modo contro YouTube-mpe3.org – uno dei principali siti che la consentono – si è scagliata l’industria musicale con un’azione legale annunciata dalla International Federation of Phonographic Industry e promossa sia dalle major che dalle etichette indipendenti, concretizzata con una denuncia depositata in una corte federale della California e con un procedimento avviato dalla British Phonographic Industry nel Regno Unito. In entrambi i casi, l’obiettivo è la società tedesca PMD Technologie UG, che controlla il sito in questione. Le associazioni discografiche chiedono la chiusura del sito e i danni economici, pari a 150.000 dollari per ogni presunto caso di pirateria.

Le etichette discografiche sostengono che “decine, anzi, centinaia di milioni di brani sono stati illegalmente copiati e distribuiti dai servizi di streaming ogni mese” e che YouTube-mp3.org è il ‘trasgressore numero uno’ con oltre 60 milioni di utenti al mese. A sostegno della loro tesi le etichette hanno presentato i titoli di oltre 300 canzoni che sarebbero state convertite e scaricate dagli utenti del servizio.

Dicono le labels: “Lo ‘stream ripping’ è diventato una grave minaccia per l’industria musicale, funziona come un sostituto illegale per l’acquisto di musica registrata e l’acquisto di abbonamenti ai servizi di streaming autorizzati. Questo sito sta rastrellando milioni alle spalle di artisti, autori ed etichette”.

Fonte: Rockol

Tags: copyrightdiritto d'autorepirateriastream rippingstreamingwebYouTube
SendShareTweet
Previous Post

DISMAMUSICA, Antonio Monzino è il nuovo presidente

Next Post

Note Legali compie 10 anni!

Related Posts

Dischi d’oro e platino: dal 2025 nuove soglie per le certificazioni FIMI – Gfk
Diritto d’autore

Dischi d’oro e platino: dal 2025 nuove soglie per le certificazioni FIMI – Gfk

by silvia baraldi
18 Dicembre 2024
Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni
Diritto d’autore

Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni

by silvia baraldi
11 Dicembre 2024
Bollino SIAE: stop all’obbligo
Diritto d’autore

Bollino SIAE: stop all’obbligo

by silvia baraldi
27 Novembre 2024
Bando MiC – SIAE Per Chi Crea: in arrivo 9,7 milioni di euro a sostegno dei giovani creativi
Diritto d’autore

Bando MiC – SIAE Per Chi Crea: in arrivo 9,7 milioni di euro a sostegno dei giovani creativi

by silvia baraldi
17 Settembre 2024
Bando Formazione Musica di Nuovo IMAIE: domande online fino al 22 marzo
Diritto d’autore

Bando Formazione Musica di Nuovo IMAIE: domande online fino al 22 marzo

by silvia baraldi
5 Marzo 2024
Diritto d’autore

Direttiva Copyright e diritti degli artisti: online un importante sondaggio

by silvia baraldi
1 Marzo 2024
Next Post

Note Legali compie 10 anni!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In