ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli Lavoro - Previdenza - Fisco

Il nuovo Fondo Sostegno Artisti 2020 stanziato da Nuovo IMAIE

3 Giugno 2020
in Lavoro - Previdenza - Fisco, Music Business
0 0
0

L’emergenza Coronavirus continua, così come il supporto del NuovoIMAIE agli artisti iscritti o mandanti.

Dopo il grande intervento che ha visto riconoscere un’indennità tempestiva e concreta per la perdita di occasioni di lavoro, il NuovoIMAIE ha disposto un nuovo Fondo di Sostegno per gli artisti che stanno vivendo un momento di sofferenza economica, a prescindere dalla diminuzione del volume di lavoro e dall’impossibilità di accedere a nuove opportunità professionali.

Il Fondo stanziato ammonta per la sezione Musica a 2,5 milioni di euro ed è rivolto a tutti i soci o mandanti residenti in Italia e ai cittadini italiani ovunque residenti che hanno presentato domanda di iscrizione e/o mandato diretto al NuovoIMAIE alla data del 31 maggio 2020. Tutti i soci senza esclusione, vuol dire che anche chi ha già avuto accesso al precedente Fondo Covid-19, potrà fare domanda per questo nuovo Fondo.

Come per il precedente bando, la procedura sarà gestita interamente online; consigliamo dunque a chi non si fosse ancora registrato al Portale Artisti di NuovoIMAIE di farlo già adesso attraverso il seguente link https://www.nuovoimaie.it/artisti/portale-artisti/.

Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 dell’8 giugno 2020 e sino alle ore 18.00 dell’8 luglio 2020, ma non c’è fretta perché l’ordine di arrivo della domanda non ha alcuna rilevanza sull’accettazione o meno della domanda stessa o sul suo ammontare. Chi non potesse presentare la domanda online potrà contattare gli uffici del NuovoIMAIE al numero 06 4620 8888 (centralino), chiedere dell’assistenza e lasciare il proprio contatto telefonico. Verrà concordato un appuntamento per presentare la domanda per via telefonica o per ricevere assistenza nella presentazione della stessa.

Ricordiamo che la ratifica della domanda di iscrizione o mandato viene data, per Regolamento di Iscrizione, entro trenta giorni, quindi assolutamente in tempo per presentare la domanda per il bando. Poiché per l’iscrizione al Portale Artisti del NuovoIMAIE è necessario avere un ID IMAIE, suggeriamo quindi di aspettare la comunicazione ufficiale degli uffici dell’Istituto, o, in alternativa, di rivolgersi agli uffici per ricevere il proprio codice identificativo (ID).

Con la delibera del 1° giugno l’Istituto ha reso pubblici i criteri per la determinazione del contributo che sono i seguenti:

  1. a tutti gli istanti verrà inizialmente attribuito un contributo analogo nell’ammontare;
  2. all’importo di cui al punto 1, saranno, successivamente, applicate delle ulteriori maggiorazioni nella misura percentuale che stabilirà l’Assemblea dei Delegati, in ragione dei seguenti elementi:
    a)  se l’istante non abbia beneficiato del Fondo NuovoIMAIE Covid-19 nel maggio 2020;
    b)  se, sulla base di quanto risulta dalla Banca dati del NuovoIMAIE, l’istante abbia svolto il ruolo di artista interprete esecutore su opere audiovisive o fissate su fonogrammi in maniera non occasionale;
    c)  se l’istante abbia presentato una dichiarazione dei redditi per l’anno di competenza 2018 compresa tra 0 e 25.000,00 euro ovvero tra 25.000,00 e 40.000,00 euro, ovvero superiore a     40.000,00;
    d)  se l’istante abbia o meno figli a carico, con possibilità da parte di genitori entrambi istanti di poter fruire della maggiorazione una sola volta.

Non è possibile già adesso sapere a quanto ammonteranno i singoli contributi: una volta scaduto il termine per la presentazione delle domande, infatti, NuovoIMAIE definirà l’ammontare complessivo del fondo, tenendo anche conto del numero di istanze presentate. Conseguentemente, maggiore sarà il numero di domande presentate, minore l’indennità riconosciuta.

Come per il precedente bando, le somme erogate derivano dai proventi maturati dai soci e dai mandanti dell’Istituto e dunque tale intervento deve essere considerato separato e ulteriore rispetto a quelli predisposti dallo Stato con il Decreto “Cura Italia” e/o con il Decreto “Rilancio” o altre misure private.

Ricordiamo inoltre che l’attività principale del NuovoIMAIE è l’attività di cosiddetta “collecting”, cioè di raccolta dei proventi degli artisti interpreti ed esecutori: questa attività di sostegno straordinario, coerente con la natura mutualistica dell’Istituto, è stata possibile grazie a una corretta gestione dell’Istituto da parte degli organi sociali.

A questo link potrete trovare le prime informazioni https://www.nuovoimaie.it/fondo-sostegno-artisti-2020/.

Qui invece la delibera di Costituzione del Fondo Sostegno Artisti NuovoIMAIE 2020 pubblicata dall’Istituto: https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2020/06/delibera-3-costituzione-fondo-sostegno-artisti-nuovo-imaie-2020.pdf.

Tags: bandofinanziamentofondo speciale nuovo imaieimaienuovo imaiesostegno
SendShareTweet
Previous Post

Musicisti: proposte per la ripartenza e semi di riforma

Next Post

Musicisti: nuove iniziative a sostegno e aggiornamenti politici, diretta giovedì 4 alle 21.00

Related Posts

Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024
Articoli

Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024

by silvia baraldi
15 Maggio 2024
Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo
Lavoro - Previdenza - Fisco

Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

by silvia baraldi
16 Febbraio 2024
Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
18 Marzo 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
18 Marzo 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuovi requisiti per il calcolo dell’annualità contributiva ai fini delle prestazioni pensionistiche nel settore dello spettacolo

by Note Legali
29 Novembre 2021
Next Post

Musicisti: nuove iniziative a sostegno e aggiornamenti politici, diretta giovedì 4 alle 21.00

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In