ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

di Avv. Marco Carone

14 Novembre 2022
in Lavoro - Previdenza - Fisco, News
0 0
0

Introduzione di nuove tutele per i lavoratori dello spettacolo, istituzione di un registro nazionale del settore, istituzione dello sportello unico sul sito Inps: queste sono solo alcune delle tanto attese novità per il settore, che dovrebbero concretizzarsi già nei prossimi mesi attraverso l’applicazione di quanto disposto dalla Legge n. 106 del 15 luglio 2022, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

La legge appena citata delega il Governo ad adottare un testo unico denominato Codice dello Spettacolo che mira a ottimizzare il settore e garantire maggiori tutele ai lavoratori che ne fanno parte.

Come vedremo fra poco, l’impatto della normativa sarà rilevante anche per i Live Club e per chi svolge i ruoli di sovrintendente, direttore artistico e di agente e rappresentante nel settore spettacolo.

Verrà inoltre rafforzata l’attività dell’Osservatorio dello spettacolo e del Tavolo permanente: organismi fondamentali per il sostegno e la crescita del settore e per il dialogo tra le categorie coinvolte.

Vediamo allora, più specificatamente, quali sono le novità che ci attendono.

 

Nuove tutele per i lavoratori dello spettacolo

Prima di tutto riportiamo di seguito le tutele previste a garanzia dei lavoratori.

– Indennità di discontinuità, come forma di copertura finanziaria per sostenere i lavoratori del settore nei momenti di inattività o durante i periodi di studio e formazione;

– compenso minimo proporzionato alla quantità, qualità, contenuto, caratteristiche e complessità del lavoro svolto;

– indennità giornaliera aggiuntiva al cachet pattuito nel caso di disponibilità del lavoratore su eventuali chiamate successive o rapporti in esclusiva col datore di lavoro;

– massimale giornaliero di riferimento elevato da 100 a 120 euro per il calcolo della contribuzione minore;

– maggiori oneri contributivi a carico dei datori di lavoro;

– nuove tutele economiche per le prestazioni occasionali e per le prestazioni intermittenti, prevedendo un compenso anche per le attività preparatorie (studio e prove) relative alla prestazione artistica.

Verranno inoltre ridefiniti i requisiti di accesso agli strumenti di sostegno appena indicati: limite massimo di reddito annuo, limite minimo di prestazioni lavorative nell’anno solare, incompatibilità con l’eventuale fruizione di altre indennità. Le nuove disposizioni prevederanno anche la definizione del concetto di “reddito derivante in misura prevalente dalle prestazioni lavorative rese nel settore dello spettacolo”.

 

Istituzione del registro nazionale dei lavoratori operanti nel settore dello spettacolo

Al fine di dare maggiore identità agli appartenenti alle categorie di lavoratori dello spettacolo, verrà istituito un apposito registro nazionale, articolato in diverse sezioni.

Il registro permetterà un migliore inquadramento dei lavoratori nelle aree specialistiche di competenza e diventerà uno strumento utile anche per le istituzioni scolastiche pubbliche che potranno individuare efficacemente professionisti in grado di supportare la realizzazione di attività extracurricolari.

In ogni caso l’iscrizione al registro NON costituirà in alcun modo condizione per l’esercizio delle attività professionali artistiche.

 

Sportello unico Inps 

Al fine di semplificare le attuali procedure informative e contributive, l’Inps dovrà attivare sul proprio portale una sezione dedicata ai servizi di informazione e comunicazione del settore.

Si prevede così un sito specifico al fine di agevolare l’accesso alle prestazioni e ai servizi telematici e alla consultazione dell’estratto conto contributivo (anche con riferimento alle attività svolte all’estero).

 

Opportunità per i più giovani: tirocini formativi e di orientamento

La normativa prevede in favore dei giovani che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore presso istituti professionali con indirizzo “servizi culturali e di spettacolo” la promozione di tirocini formativi e di orientamento anche attraverso apposite convenzioni con gli operatori di moda e spettacolo.

 

Riconoscimento dei Live Club

Si prevede il riconoscimento formale dei “Live Club”, in favore dei quali saranno emanate specifiche disposizioni di sostegno. I “Live Club” verranno riconosciuti in qualità di centri che operano la promozione e la diffusione di produzioni musicali contemporanee dal vivo.

 

Agenti e rappresentanti nel settore dello spettacolo

La legge riconosce la professione di Agente nel settore dello spettacolo quale attività di rappresentanza di artisti e di produzione di spettacoli, allo scopo di:

  1. a) promuovere, trattare e definire i programmi, i luoghi e le date delle prestazioni e le relative clausole contrattuali;
  2. b) sottoscrivere i contratti che regolano le prestazioni in nome e per conto del lavoratore di cui ha la rappresentanza in base a un mandato espresso;
  3. c) prestare consulenza ai propri mandanti per gli adempimenti di legge, anche di natura previdenziale e assistenziale, relativi o conseguenti al contratto di prestazione artistica;
  4. d) ricevere le comunicazioni che riguardano le prestazioni artistiche dei propri mandanti e provvedere a quanto necessario alla gestione degli affari inerenti alla loro attivita’ professionale;
  5. e) organizzare la programmazione e la distribuzione di eventi nell’interesse del mandante o preponente.

Viene inoltre precisato che l’attività di agente è incompatibile con quella di direttore, direttore artistico, sovrintendente o consulente artistico, anche a titolo gratuito, di un ente destinatario di finanziamenti pubblici superiori a euro 100.000.

Verrà istituito presso il Ministero della Cultura il registro nazionale degli agenti o rappresentanti per lo spettacolo dal vivo.

 

Requisiti per il reclutamento del Sovrintendente e del Direttore artistico (per le fondazioni lirico sinfoniche)

All’art. 2 la normativa indica i requisiti per l’ingaggio del sovrintendente e del direttore artistico per le fondazioni lirico sinfoniche.

Viene disposta la selezione tramite bando pubblico (anche internazionale) e si sottolinea la necessità dell’assenza di qualsiasi conflitto di interessi con le funzioni svolte all’interno della fondazione.

 

Attività dell’Osservatorio dello Spettacolo e del Tavolo permanente

La normativa in esame mira a un rafforzamento dell’attività dell’Osservatorio dello Spettacolo, organismo diretto alla promozione di iniziative per il settore, anche attraverso la disponibilità di informazioni e nel rispetto dei principi di trasparenza, completezza e affidabilità.

Si prevede l’ulteriore implementazione delle attività del Tavolo permanente, al fine di favorire il dialogo tra gli operatori del settore ed individuare e risolvere criticità.

Si precisa inoltre che è prevista la gratuità degli incarichi attribuiti ai componenti del Tavolo permanente che di conseguenza non riceveranno compensi, indennità, rimborsi spese o gettoni di presenza per il ruolo ricoperto all’interno dell’organismo.

Il Tavolo sarà presieduto dal Ministero della Cultura (o da un suo delegato) e sarà composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro, dell’Inps e delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative.

 

Quando?

La riforma in esame dovrà essere completata entro 9 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 106/2022 e cioè entro il mese di aprile 2023.

 

Vedremo quali saranno gli sviluppi e vi terremo aggiornati sui prossimi passi di questa importante e attesa riforma del settore.

Tags: lavoratoriLegge Delegariformatutela
SendShareTweet
Previous Post

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

Next Post

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In