ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Arci e SIAE firmano un nuovo protocollo di intenti per sostenere la cultura e i giovani creativi

15 Marzo 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

L’Arci, la più grande associazione di promozione culturale italiana, e SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, hanno siglato un protocollo che li vede uniti nell’obiettivo di migliorare l’accesso alla cultura e il sostegno ai giovani creativi.

Viene così rinnovato e rafforzato l’accordo che esiste da anni tra Arci e SIAE e viene riconosciuto all’associazione il valore sociale del suo impegno per la promozione della cultura diffusa, grazie al suo insediamento territoriale, un impegno teso in particolare a valorizzare le produzioni dei giovani autori. Oltre al consolidato intervento sulla musica, importante stimolo alla socialità, Arci e SIAE hanno anche puntato con questo protocollo sullo sviluppo di altri strumenti e settori: web radio di comunità, formazione musicale, promozione della lettura, promozione della cultura cinematografica.

Presente in tutta Italia con 4.800 basi associative, che nel 2015 hanno organizzato oltre 15.000 eventi, con più di 2 milioni di partecipanti (dati SIAE), l’Arci è a tutti gli effetti una delle reti più attive e significative sull’intero territorio nazionale. Le attività in ambito culturale spaziano dalla organizzazione di eventi e festival musicali alla promozione del teatro e delle arti visive, dalle attività di promozione della lettura al sostegno del cinema di qualità insieme ad UCCA (Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci) che conta più di 138 esperienze sul territorio. La cultura per l’Arci è strumento fondamentale per la crescita delle capacità culturali e creative delle persone e ambito strategico per il futuro sviluppo del nostro Paese.

SIAE è un ente pubblico economico a base associativa per la gestione del diritto d’autore. Con una rete di uffici dislocati su tutto il territorio nazionale, rilascia ogni anno più di 1,2 milioni di licenze per l’utilizzo delle opere che tutela. L’impegno della Società Italiana degli Autori ed Editori nei confronti della creatività non si limita alla protezione del diritto d’autore. Da anni SIAE sostiene infatti la cultura nel nostro Paese con contributi economici per decine di iniziative artistiche, che si sommano a numerose attività sociali e di solidarietà. SIAE punta inoltre sui giovani autori, sostenendo progetti che abbiano come destinatari gli under 31. Per loro e per le start up editoriali è stato anche realizzato a partire dal 2015 l’azzeramento della quota associativa e sono state elaborate tariffe agevolate dedicate agli emergenti e alla costruzione della loro carriera artistica.

 

Roma, 15 marzo 2016

Comunicato Stampa SIAE

 

 

Tags: ArcicreativitàCulturagiovanigiovani creativiintentiprotocollosiae
SendShareTweet
Previous Post

Depenalizzazione dei reati lavoristici: sanzioni economiche più pesanti e applicabili anche allo spettacolo

Next Post

Sconto per gli Associati a Note Legali sul Workshop di MusiCraft

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post

Sconto per gli Associati a Note Legali sul Workshop di MusiCraft

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In