ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

La Siae annuncia azioni legali contro chi ha fatto campagne diffamatorie nei suoi confronti

8 Giugno 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

La Siae ha annunciato sul suo sito che, a seguito di alcune dichiarazioni che andrebbero ben oltre il diritto all’opinione personale ed alla critica, svolte tra l’altro in periodo di campagna elettorale, intraprenderà  le dovute azioni legali a tutela dei propri vertici gestionali.

Questa la comunicazione fatta dalla SIAE sul proprio sito
“Stanno circolando lettere e comunicazioni diffamatorie sull’operato dei vertici gestionali della Siae, che violano le norme di legge sul diritto di critica e di cronaca, superandone i limiti con affermazioni false o inesatte o devianti, o lesive del diritto della personalità . Di fronte a queste affermazioni, i vertici gestionali della Siae, pur nel rispetto del diritto altrui di manifestare critiche ed opinioni, hanno dato mandato ad alcuni legali per tutelare la loro reputazione ed il loro onore e, comunque, per ristabilire la verità  dei fatti, secondo le procedure previste dalla legge. I fatti si riferiscono alle ultime decisioni in materia di ripartizione dei diritti musicali. Per ripartire gli ingenti proventi che derivano dalle manifestazioni da ballo con musica registrata (discoteche, discopub…) fino ad oggi si e’ utilizzato un sistema di campionamento cosi’ composto: a) per il 50%, rilevazioni effettuate ( tramite registrazione in modo palese delle musiche diffuse) da un incaricato Siae in collaborazione con i DJ; b) per il restante 50%, un 1/5 di programmi musicali scelto con un metodo statistico idoneo a garantire una soluzione assolutamente neutrale. Questo sistema aveva prodotto criticità  e malcontento nella base associativa perche’ generava un’altissima percentuale di musica non identificata, pari a vari milioni di Euro all’anno. Inoltre, in presenza di rilevazioni palesi, si poteva avere un altro effetto negativo: il DJ sapendo che le composizioni registrate sarebbero finite nel campione (entrando, quindi, nella ripartizione) avrebbe potuto utilizzare, per quella volta, brani del tutto diversi da quelli comunemente usati. Percio’, su proposta unanime della Commissione Musica (rappresentativa degli autori e degli editori) il Consiglio di Amministrazione ha deciso che il campionamento venisse effettuato in forma non piu’ palese, ma riservata, senza quindi che si potessero “pilotare” i brani in occasione della rilevazione dell’ incaricato Siae. A questo punto, era fondamentale che l’incaricato Siae potesse registrare segretamente e al meglio, i brani diffusi e – per garantire il riconoscimento dei brani stessi- risultava necessario dotarsi dei piu’ efficaci sistemi di registrazione, che oggi si basano su algoritmi digitali. La Siae dopo aver valutato le varie proposte di aziende del settore, ha scelto la Knowmark, già  attiva nel monitoraggio radiofonico, che ha presentato la miglior offerta sia in termini economici che tecnologici. Le registrazioni, che saranno come sempre effettuate da personale della Siae e non affidate all’esterno come erroneamente affermato da qualcuno, avverranno dunque in forma segreta col risultato della maggiore attendibilità  dei dati ricavati, a tutto vantaggio degli autori delle musiche realmente diffuse. A breve, tutti gli associati e produttori fonografici, saranno coinvolti per la costituzione di una completa banca dati di supporti sonori. L’intero procedimento ha avuto la piena approvazione del Ministero vigilante sulla Siae, che piu’ volte aveva sollecitato l’adozione di sistemi di riconoscimento informatico.
Tutto cio’, contrariamente a quanto affermato da alcuni, costituisce un miglioramento dei servizi, utilizzando mezzi di rilevazione tecnologicamente piu’ avanzati e neutrali, in grado di assicurare a ciascuno i diritti effettivamente e realmente maturati.”

SendShareTweet
Previous Post

Il 52% degli italiani non usa Internet e solo il 31% e’ all’avanguardia tecnologica

Next Post

FIMI su pirateria e contraffazione: Governo e maggioranza confusi mettono a rischio tutela dei diritti

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post

FIMI su pirateria e contraffazione: Governo e maggioranza confusi mettono a rischio tutela dei diritti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In