ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Note Legali

Note Legali ospite a Fuori TG su Rai 3

24 Maggio 2022
in Note Legali
0 0
0

Lunedì 7 dicembre il Presidente di Note Legali è stato ospite della trasmissione di approfondimento di Rai3 FuoriTg, curata dalla redazione del TG3 nazionale e condotta da Maria Rosaria De Medici e Lara Nicoli. Oltre ad Andrea Marco Ricci, in rappresentanza di Note Legali e del CAM – Coordinamento delle Associazioni di Musicisti, sono intervenuti il presidente di Assomusica Vincenzo Spera e il Cantautore Luca Carboni.

Durante la trasmissione, il Presidente ha parlato di streaming, e di come questo non possa rappresentare un orizzonte concreto per i lavoratori del settore. Inoltre, annunciando che giovedì 10 dicembre parteciperemo al Tavolo permanente per lo spettacolo istituito dal MiBACT, ha spiegato cosa chiederemo al Ministro Dario Franceschini: principalmente, l’estensione dei ristori anche alle categorie che sono rimaste tutt’ora escluse, e l’avvio una riforma complessiva che parta da una previdenza unita e arrivi a ridefinire la semplificazione di questo settore in maniera efficiente, facendo emergere il sommerso e finanziando il reddito di continuità. Auspicando che alcuni di questi concetti di riforma vengano inseriti già in fase di ripartenza, perché la situazione di chi lavora con la musica non ricominci peggio di prima.

Riguardo alla prima parte della trasmissione, in merito allo streaming vale la pena fare una precisazione, che ampia quanto appena accennato, per maggiore chiarezza: la possibilità di diffondere/comunicare al pubblico in diretta una interpretazione/esecuzione è un diritto connesso esclusivo che va negoziato direttamente con l’artista e quantificato ulteriormente rispetto alla sua prestazione di spettacolo. Lo stesso dicasi per la possibilità di incidere la sua performance per farne poi usi discografici o audiovisivi, che possono anche avere sfruttamenti via streaming. Tali cessioni possono prevedere una remunerazione fissa ulteriore o un compenso a percentuale sui ricavi che il prodotto realizzato genera in ogni sfruttamento. Diverse da tali utilizzazioni, ci si riferisce col termine “equo compenso”, al compenso di cui all’art. 73-73bis della Legge sul Diritto d’autore, che prevede una equa remunerazione per la pubblica diffusione dei fonogrammi (quale ciò che avviene attraverso l’emittenza radio televisiva, pubblici esercizi, ecc.). Tale diritto viene raccolto tramite le collecting dei produttori fonografici e degli artisti interpreti ed esecutori. E’ quindi attualmente escluso un equo compenso sullo streaming interattivo (on-demand). In prospettiva, si sta lavorando da tempo e a livello europeo, per una modifica normativa che riconosca agli artisti interpreti ed esecutori un equo compenso anche sullo streaming.

La puntata della trasmissione è visibile qui:

  • su RaiPlay (previa registrazione) a questo link
  • sul sito Rai, nella pagina dedicata a Fuori TG

SendShareTweet
Previous Post

Nuovo IMAIE: nuovo Fondo D’Orazio – Proietti 2020 a sostegno degli Artisti

Next Post

Il Coordinamento delle Associazioni di Musicisti al Tavolo permanente per lo Spettacolo dal vivo del MiBACT

Related Posts

Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Black friday Note Legali: formazione online al -20%
Note Legali

Black friday Note Legali: formazione online al -20%

by silvia baraldi
23 Novembre 2022
Nuovo numero WhatsApp per Note Legali: contattarci è ancora più semplice
Note Legali

Nuovo numero WhatsApp per Note Legali: contattarci è ancora più semplice

by silvia baraldi
7 Ottobre 2022
Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali
Diritto d’autore

Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali

by silvia baraldi
5 Settembre 2022
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
22 Luglio 2022
Guida Essenziale per Suonare dal Vivo: al via la formazione online di Note Legali
Note Legali

Guida Essenziale per Suonare dal Vivo: al via la formazione online di Note Legali

by silvia baraldi
21 Giugno 2022
Next Post
Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia

Il Coordinamento delle Associazioni di Musicisti al Tavolo permanente per lo Spettacolo dal vivo del MiBACT

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In