L’inaugurazione dell’Anno Culturale della Cina in Italia è stata l’occasione anche per rivolgere alle autorità cinesi – da qualche giorno in visita a Roma – un appello affinchè venga rispettata la proprietà intellettuale. Il Presidente della SIAE Giorgio Assumma ha infatti segnalato come gli artisti italiani che si recano in tournée in Cina lamentino il mancato pagamento dei diritti d’autore per l’esecuzione in pubblico e per la trasmissione radiofonica e televisiva delle loro opere. I dati relativi ai pagamenti effettuati in favore della SIAE confermano questa difficile situazione, in controtendenza rispetto a quanto avviene in altri Paesi asiatici (in primo luogo Corea e Vietnam).
Dopo un lungo dibattito, lo scorso anno in Cina è stato affrontato il sistema tariffario relativo alle emissioni radio-tv, che si basa su percentuali (ancora tuttavia piuttosto basse) sulle entrate pubblicitarie delle emittenti. Si tratta di un primo importante successo, dato che il sistema adottato introduce un principio in linea con la prassi seguita nei Paesi che tutelano il diritto d’autore in forma adeguata.
L’obbligo di pagamento dei diritti d’autore da parte delle emittenti radio televisive cinesi è stato però finora disatteso. L’unico barlume di speranza è dato dalla pubblicazione delle tariffe che ha avuto luogo lo scorso anno (e che sono in vigore dal 1° gennaio 2010), ma che non ha ancora portato alcun risultato tangibile a livello di percezione di diritti alla SIAE.
E’ un fatto che la Società d’autori cinese MCSC (Music Copyright Society of China, nata nel 1992, con la quale la SIAE ha collaborato fin da allora firmando un accordo nel 1994) incontra serie difficoltà, e le rimesse alla SIAE sono assolutamente insufficienti a confermare l’uso del repertorio che invece incontra il favore del pubblico cinese, come dimostrano tournèe trionfali di molti artisti italiani ( basti citare Renzo Arbore e Bocelli).
“La SIAE esprime l’auspicio che la Repubblica Popolare Cinese, che nel corso degli anni ha adottato una più adeguata legislazione di tutela del diritto d’autore, si adoperi per dare concreta applicazione alle norme di legge, assicurando agli autori italiani il riconoscimento dei loro diritti” ha dichiarato il Presidente Assumma.
Fonte: SIAE