ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Un canzone per Genova, iniziativa SIAE per la città alluvionata

23 Dicembre 2014
in Diritto d’autore
0 0
0

La Società Italiana degli Autori e degli Editori donerà 600 mila euro a 100 piccoli commercianti di Genova e Chiavari colpiti dall’alluvione del mese scorso. E terrà viva la memoria del disastro attraverso il nuovo sito web gratuito www.unacanzonepergenova.it dove si potranno ascoltare tante canzoni dedicate al capoluogo percorrendo virtualmente le strade della città contrassegnate da un’icona musicale. Nel giorno del debutto, lunedì 15 dicembre, il minisito ha superato i quattromila contatti.

“Un’iniziativa – ha spiegato il presidente Gino Paoli – che mi riempie di orgoglio perché la nostra Siae deve essere anche questo: nello statuto si dice che la Siae deve essere generosa nella solidarietà e noi la stiamo esprimendo in vari modi, con iniziative nelle carceri e negli ospedali. Non siamo solo quei tipi per i quali ci vogliono far passare, non siamo esattori di denaro che non ci appartiene, chiediamo denari per distribuirli agli autori e farli rimanere indipendenti”.

“Da un po’ di anni la Siae sta cercando di recuperare le sue radici – ha aggiunto il direttore generale, Gaetano Blandini – non siamo una società che ha scopo di lucro né gestiamo denari dello Stato. La Siae è una società composta di tanti autori e da un piccolo gruppo di editori che investono nella produzione culturale. Il Consiglio di gestione ha deciso di stanziare una somma importante, 600 mila euro che sono soldi privati dei nostri autori ed editori, e di darli ai tanti piccoli commercianti di Genova e Chiavari che hanno subito la tragedia dell’alluvione e che hanno difficoltà a riaprire i loro negozi e a pagare i mutui. E siccome l’ ipocrisia non è nel dna di questa Siae, daremo i soldi a quelli che utilizzano in modo legale il nostro repertorio, quindi ai nostri datori di lavoro, dando valore al ruolo degli autori ed editori”.

“Volevamo mettere in piedi uno strumento – ha spiegato il Vice Direttore Generale, Sabina Riccardelli – che consentisse di eliminare la memoria corta che affligge tutti gli esseri umani, specialmente gli italiani. Per cercare di mantenere viva l’ attenzione su Genova abbiamo pensato di partire dalla musica perché la musica è un patrimonio importante per la città”. Abbiamo quindi attivato un minisito chiamato “Una canzone per Genova”: una mappa della città nella quale ci sono una serie di punti di attenzione contrassegnati da una nota dietro alla quale ci sono canzoni, create, composte o interpretate da persone che hanno a che fare con Genova o hanno dedicato a questa città una canzone. Tutti gli autori hanno ritenuto di partecipare e regalare queste canzoni consentendone l’uso gratuito e ovviamente legale per tutta la durata dell’iniziativa. Cliccare su queste canzoni – continua la Riccardelli – non significa effettuare una donazione ma regalare una cosa che non è meno importante dei soldi: qualche minuto di attenzione e avere in cambio il regalo della musica genovese”. L’ elenco, in divenire, contiene per ora 36 canzoni tra cui Via del Campo e Creuza de Ma di Fabrizio De Andre’, O frigideiro di Bruno Lauzi, La musica che gira intorno di Ivano Fossati, Riviera di Umberto Bindi, Quattro amici e La gatta di Gino Paoli. E sarà possibile condividere le canzoni sui social per far sentire la vicinanza di tutti a Genova.

Oltre all’iniziativa per i commercianti, la Siae darà un contributo anche alla comunità di don Gallo che ha subito danni importanti, a una palestra nel quartiere di Marassi per ragazzi di famiglie meno abbienti e a un centro medico che è stato colpito da gravi danneggiamenti. “Stiamo lavorando controcorrente, contro un’immagine della Siae che non ci premia – spiega Paoli – perché ci sono stati prima di noi comportamenti che non sono andati bene e perché ci sono attacchi strumentali di chi vuole eliminare il diritto d’autore”.

Fonte: SIAE

Tags: aiuticanzone per genovainiziativesiaesolidarietà
SendShareTweet
Previous Post

ACEP, online il nuovo sito

Next Post

Festività Natalizie, operatività Note Legali

Related Posts

Dischi d’oro e platino: dal 2025 nuove soglie per le certificazioni FIMI – Gfk
Diritto d’autore

Dischi d’oro e platino: dal 2025 nuove soglie per le certificazioni FIMI – Gfk

by silvia baraldi
18 Dicembre 2024
Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni
Diritto d’autore

Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni

by silvia baraldi
11 Dicembre 2024
Bollino SIAE: stop all’obbligo
Diritto d’autore

Bollino SIAE: stop all’obbligo

by silvia baraldi
27 Novembre 2024
Bando MiC – SIAE Per Chi Crea: in arrivo 9,7 milioni di euro a sostegno dei giovani creativi
Diritto d’autore

Bando MiC – SIAE Per Chi Crea: in arrivo 9,7 milioni di euro a sostegno dei giovani creativi

by silvia baraldi
17 Settembre 2024
Bando Formazione Musica di Nuovo IMAIE: domande online fino al 22 marzo
Diritto d’autore

Bando Formazione Musica di Nuovo IMAIE: domande online fino al 22 marzo

by silvia baraldi
5 Marzo 2024
Diritto d’autore

Direttiva Copyright e diritti degli artisti: online un importante sondaggio

by silvia baraldi
1 Marzo 2024
Next Post

Festività Natalizie, operatività Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In