ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

SIAE: è possibile iscriversi ad altra società di gestione collettiva?

8 Settembre 2014
in Articoli, Diritti d'autore
0 0
0

Il seguente articolo è stato precedentemente pubblicato nella rubrica “Note Legali risponde” tenuta sul sito Plindo, in forma di domande specifiche degli utenti e nostre risposte. Lo ripubblichiamo qui integralmente, trovando questa forma utile per aiutare la comprensione dei nostri lettori.

Posso iscrivermi ad altro “ente” per la tutela dei miei diritti d’autore?

In riferimento alla musica, in Italia la SIAE è l’unico ente consentito dalla legge per la gestione collettiva dei diritti d’autore, detenendone il monopolio. In generale, in tutta Europa è presente quasi sempre un unico ente per tali compiti, mentre in altre realtà (come gli Stati Uniti) sono presenti più società, in concorrenza tra loro.

Iscriversi a un ente straniero per la gestione dei propri diritti è sempre possibile, purchè non vi siano sovrapposizioni territoriali tra gli enti di competenza, come vedremo di seguito. Dobbiamo distinguere due casi: 1) autore già iscritto in SIAE; 2) autore non iscritto in alcuna società.

1) L’autore iscritto in SIAE può iscriversi anche ad altra società straniera, tuttavia dovrà prima limitare il proprio mandato SIAE. Cioè dovrà far pervenire per raccomandata a/r alla Direzione generale SIAE di Roma il modulo di limitazione del mandato, debitamente compilato e sottoscritto dall’autore. Con tale modulo si dichiara alla SIAE di non volere che la stessa si occupi dei territori indicati, i quali potranno essere gestiti da una o più società straniere (ad es. si potrà far gestire alla SIAE il solo territorio italiano, mentre il resto del mondo sarà gestito dalla società SUISA svizzera).

Precisiamo che il modulo va depositato all’iscrizione oppure (se si è già iscritti) inviato almeno 90 gg. prima della scadenza annuale del mandato (in tal caso, avrà effetto solamente dal 1° gennaio successivo). Si consideri inoltre che la limitazione di mandato è valida per tutto il proprio catalogo di opere, senza poter fare alcuna eccezione.

All’atto di iscrizione presso la società straniera di gestione si dovrà, parallelamente, limitare il relativo mandato (escludendo il territorio italiano, già coperto dalla SIAE), seguendo le procedure previste dalla società in parola.

2) L’autore non iscritto in SIAE dovrà solo seguire le procedure di iscrizione già previste dalla società desiderata, rispettandone i requisiti (da vagliare attentamente). Si consideri ad es. che si verrà sottoposti a norme straniere, che si dovranno tenere i rapporti in lingua, che le tempistiche per incassare i compensi potrebbero dilatarsi, ecc. In ogni caso, per quanto di competenza del territorio italiano, sarà sempre e solo la SIAE ad effettuare la raccolta dei compensi e a inviarli all’estero.

Infine, se la ragione per cui vagliare l’iscrizione a una società estera è quella degli elevati costi di associazione SIAE, si consideri che è possibile iscriversi in SIAE con la qualifica di mandante e non di associato. Il mandante risulta privo di poteri elettorali ma gli spettano servizi pari a quelli degli associati, pur pagando una quota di iscrizione e annuale più bassa.

Tags: alternativaalternativeautorecollectingcompositorediritti d'autoreesteroiscrizionesiae
SendShareTweet
Previous Post

Borderò SIAE: come si compila? Online la seconda parte del video

Next Post

Note Legali e Massimo Varini su MusicOff, online l’ultima puntata

Related Posts

Musica e intelligenza artificiale: un breve punto all’alba del 2025, con alcuni suggerimenti pratici
Musica & New Media

Musica e intelligenza artificiale: un breve punto all’alba del 2025, con alcuni suggerimenti pratici

by silvia baraldi
22 Gennaio 2025
Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024
Articoli

Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024

by silvia baraldi
15 Maggio 2024
Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo
Lavoro - Previdenza - Fisco

Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

by silvia baraldi
16 Febbraio 2024
Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
18 Marzo 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
18 Marzo 2022
Next Post
Massimo Varini e Note Legali per MusicOff

Note Legali e Massimo Varini su MusicOff, online l'ultima puntata

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In