ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Camera dei Deputati: audizione dei rappresentanti SIAE

10 Ottobre 2014
in Diritto d’autore
0 0
0

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici, la Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati ha svolto l’audizione, in rappresentanza della SIAE, del direttore dell’Ufficio Legislativo e Rapporti Istituzionali Paolo Agoglia e del direttore della Divisione Licenze e Servizi Centrali Sergio Fasano.

“Confrontando le legislazioni dei diversi Paesi europei, vediamo che l’Italia risulta tra i primi cinque per dimensione del mercato dei media insieme a Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna” ha spiegato alla Commissione Sergio Fasano. Il mercato italiano vale, secondo i dati del 2011, “circa otto miliardi di euro” ha aggiunto il direttore della Divisione Licenze e Servizi Centrali della Siae e rappresenta il “quarto mercato dei media in Europa”. Per quanto riguarda la raccolta del diritto d’autore, l’Italia scende però all’undicesimo posto, con cifre che per la musica equivalgono a meno della metà del diritto d’autore raccolto in Francia. Sergio Fasano ha poi spiegato che, se rapportata al Pil, la raccolta in Italia è inferiore a quella di Francia, Spagna e Germania.

Analizzando le dinamiche del mercato della musica, il direttore della Divisione Licenze e Servizi Centrali della Siae ha fatto notare che a livello europeo c’è stata una ripresa grazie al digitale, ma in Italia si registra ancora una situazione di crisi perché le perdite riportate nelle vendite dei supporti fisici non sono compensate dalla crescita del digitale. Le cause vanno individuate nella mancata diffusione della banda larga e nel fenomeno della pirateria che “vale due volte il mercato legale, pari a 100-150 milioni di euro” ha dichiarato Fasano. La situazione è ancora più preoccupante per il mercato dell’audiovisivo, dove la pirateria ha assunto una dimensione gigantesca e vale quindici volte il mercato legale. Per contrastare il fenomeno, Fasano ha indicato due strade: favorire un buon funzionamento del regolamento Agcom e incentivare le offerte legali di video nelle diverse modalità.

Rispondendo ad una domanda dell’onorevole Cristian Iannuzzi (M5S) sulla recente rimodulazione del compenso per copia privata, Paolo Agoglia ha ricordato che il sistema tariffario è stato riveduto nel giugno scorso con un decreto del ministro Franceschini, con un anno di ritardo rispetto alla scadenza. Il direttore dell’Ufficio Legislativo e Rapporti Istituzionali ha ricordato che il sistema di ripartizione è analiticamente indicato dalla legge e che l’Italia ha ancora livelli di tariffe per copia privata inferiori rispetto agli altri Paesi. Agoglia ha poi sottolineato l’imponente azione di rinnovamento interno intrapresa dalla Siae, in linea con quanto previsto dalla direttiva europea sulla gestione collettiva dei diritti d’autore.

Ad una domanda dell’onorevole Lorenza Bonaccorsi (PD) sulle azioni da adottare per contrastare il fenomeno della pirateria, Paolo Agoglia ha risposto sottolineando l’importanza dell’educazione per trasmettere il rispetto della legalità e del lavoro degli autori e il concetto “che ognuno di noi può essere un autore”. Il direttore dell’Ufficio Legislativo e Rapporti Istituzionali ha ricordato infine che la Siae collabora da tempo con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il dicastero dell’Istruzione per operare in questa direzione.

Fonte: SIAE
Fonte immagine: archivio storico Camera dei Deputati

Tags: agcomantipirateriacamera deputatisiae
SendShareTweet
Previous Post

Lo streaming audio entra nelle classifiche dei brani

Next Post

Saggi di fine anno di scuola di musica: si deve pagare la licenza SIAE per la pubblica esecuzione?

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali
Diritto d’autore

Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali

by silvia baraldi
5 Settembre 2022
Next Post

Saggi di fine anno di scuola di musica: si deve pagare la licenza SIAE per la pubblica esecuzione?

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In