ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Il fondo di Music Innovation Hub a sostegno dei lavoratori dello spettacolo

4 Settembre 2020
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

Con l’obiettivo di aiutare musicisti e professionisti della musica in questo momento di crisi senza precedenti, Music Innovation Hub (MIH), impresa che promuove progetti innovativi in ambito musicale di forte impatto sociale, si è fatta promotrice del progetto COVID-19 Sosteniamo la musica.

Originariamente lanciato con l’iniziativa COVID -19 Music Relief (promossa da Spotify), al progetto iniziale sono state affiancate diverse attività quali donazioni da parti di privati, raccolte fondi, concerti e progetti discografici il cui ricavato è stato interamente devoluto al fondo. Tra le prossime iniziative segnaliamo Heroes – Il Futuro Inizia Adesso, il primo grande concerto italiano in live streaming dedicato al personale medico sanitario a cui parteciperanno oltre 40 artisti di spicco del panorama musicale italiano.

In questo articolo spiegheremo quali sono i criteri di accesso al fondo, il meccanismo di erogazione del contributi, i professionisti ammessi e i requisiti di ammissione, i soggetti esclusi, i criteri di priorità e come fare domanda.

Quali sono i criteri di accesso al fondo e con quale meccanismo verrà erogato?

La ragione che ha spinto Music Innovation Hub a promuovere questa iniziativa è la necessità di intervenire a favore di musicisti e professionisti del settore che, com’è noto, ha subito ingenti danni a seguito della pandemia da Coronavirus. Il fondo è costituito dalle erogazioni liberali che sono state raccolte a partire da mercoledì 6 maggio 2020. La raccolta terminerà giovedì 31 dicembre 2020.

Il sostegno prevede l’erogazione di un contributo una-tantum di 500 euro al richiedente selezionato. I contributi potranno essere assegnati sino al termine delle disponibilità delle risorse raccolte, settimanalmente, sulla base di un plafond disponibile di massimo 25.000 euro settimanali.

È inoltre previsto un ulteriore contributo di 500 euro per i richiedenti ammessi al fondo che si impegneranno a seguire un corso di formazione nel proprio settore di competenza.

Music Innovation Hub inserirà i richiedenti in due diverse graduatorie di aventi diritto, stilate entrambe sulla base dei criteri di priorità.

Una prima graduatoria sarà riservata ai musicisti ed alle musiciste cui verrà assegnato un importo complessivo non inferiore al 50% del totale di donazioni raccolte.

Una seconda graduatoria riguarderà le altre categorie in elenco.

Ciascuna settimana, ai richiedenti che avranno ottenuto il punteggio più alto, verrà comunicata via e-mail l’inclusione nell’elenco degli aventi diritto e verrà erogato il contributo tramite bonifico bancario.

I richiedenti che abbiano i requisiti ma che siano esclusi dalla graduatoria settimanale verranno inseriti automaticamente nelle liste elaborate nelle settimane successive, potendo risultare beneficiari per le successive erogazioni.

Coloro i quali invece non rientreranno tra i beneficiari riceveranno una comunicazione sulla definitiva esclusione al termine della raccolta fondi (prevista per il 31/12/2020).

Quali sono le figure e ammesse e i requisiti di ammissione? Quali i soggetti esclusi?

Saranno ritenute valide tutte le candidature regolarmente sottoposte da persone fisiche residenti e/o domiciliate in Italia tramite la registrazione digitale sul sito www.musicinnovationhub.org attivi come musicisti o professionisti del settore musicale nelle seguenti 7 aree e rientranti nell’Elenco di categorie e figure professionali di seguito riportato:

  1. Area interpretazione ed esecuzione: cantante, concertista, compilatore di playlist, corista, disk jockey, musicista, orchestrale, vocalist, sound designer;
  2. Area audiovisivi e supporti fonografici: addetto alla duplicazione di supporti audio-video, assistente al montaggio, assistente di scena, attrezzista, backliner, capo scenografo realizzatore, capo squadra luci, elettricista di scena e di set cine televisivo, fotografo di scena, fonico di messa in onda, microfonista, music supervisor, operatore di console, montatore video, mixerista audio e/o video, regista e aiuto regista, scenografo, operatore video;
  3. Area comunicazione: addetto alle pubbliche relazioni, art director, brand manager, digital analyst, digital strategist, e-commerce manager, marketing manager, new business manager, strategic planner, web designer;
  4. Area formazione: insegnante tecnici specializzati, insegnante di musica;
  5. Area management: amministratore contabile, marketing manager, project manager, promoter di eventi;
  6. Area di produzione di eventi di musica dal vivo: addetto ai trasporti, aiuto tecnici, artist assistant, assistente di produzione, back-liner, band assistant, climber, decoratore, dimmerista, direttore di palco, direttore di produzione, dressing room assistant, elettricista, handler, ingegnere del suono, lighting designer, rigger, scaffolder, site coordinator, tecnico del suono, tecnico luci, tecnico di proiezione in digitale, tecnico strutturista, tour manager;
  7. Area produzione di strumenti musicali: addetto alla fabbricazione di strumenti musicali.

Nel caso in cui si appartenga a più di una delle categorie professionali sopra elencate occorrerà indicare quella prevalente come risultante dalla dichiarazione dei redditi 2019.

I richiedenti ammessi possono essere:

  • Liberi professionisti, in partita IVA o ritenuta d’acconto;
  • Dipendenti di cooperativa a tempo determinato o indeterminato, anche con contratto a chiamata/intermittenti;
  • Dipendenti di società a tempo determinato o indeterminato esclusivamente con contratto a chiamata/intermittente;
  • Lavoratori in stato di non occupazione, anche se ricevono indennità di disoccupazione, se con inquadramento professionale relativo alle categorie elencate.

Dal 13 luglio 2020 anche i soggetti rientranti nei parametri previsti dall’art.38 del decreto “Cura Italia” o destinatari di altre misure di sostegno da parte dello Stato italiano o di altri Stati esteri, possono accedere al fondo.

Sono invece esclusi dal contributo:

  • I lavoratori appartenenti a categorie NON ESPLICITAMENTE incluse nell’elenco delle categorie e delle figure professionali sopra riportato;
  • Le imprenditrici e gli imprenditori;
  • I dipendenti a tempo determinato e indeterminato anche se in regime di Cassa Integrazione. L’esclusione non riguarda i contratti di lavoro dipendente a tempo determinato e indeterminato di tipo intermittente/a chiamata, anche se in regime di cassa integrazione o cassa integrazione in deroga; 
Esistono dei criteri di priorità?

I principali parametri attraverso i quali vengono stilate le graduatorie sono:

  • Il reddito ISEE 2019 (se non si è in possesso dell’attestazione ISEE, è possibile indicare il valore stimato calcolato tramite questo link)
  • L’autodichiarazione dei redditi 2019 del richiedente, relativi alle sole attività in ambito musicale.

Gli ulteriori punteggi al fine di stabilire una graduatoria di beneficiari saranno assegnati:

  • Agli iscritti alle associazioni di categoria ed ai soci delle cooperative di lavoratori dello spettacolo;
  • Ai minori di 30 anni;

Infine un ultimo criterio sarà considerato (in caso di parità tra aventi diritto in base ai criteri su elencati) l’ora di presentazione della domanda.

Come posso presentare la domanda?

Per presentare la domanda basta andare sulla pagina web https://www.musicinnovationhub.org/progetti/covid-19-sosteniamo-la-musica/musicrelief-application/ e compilare i dati richiesti contrassegnati con “*”.

Oltre all’indicazione dei dati anagrafici e dati di contatto verranno richiesti dei dati circa la posizione lavorativa. A tal proposito vi facciamo presente che dati quali numero di p.iva e matricola ENPALS non sono obbligatori.

Nel caso in cui il “reddito complessivo” sia identico a quello “derivante da attività musicale” i due campi conterranno la stessa cifra.

Per reddito complessivo del 2019 si intende il reddito lordo.

Per evitare problemi nel caricamento vi consigliamo di caricare i documenti richiesti relativi alla biografia e dichiarazione ISEE (per la quale non è previsto un tetto massimo) in formato “.pdf”.

Vi ricordiamo che l’erogazione dei contributi avrà termine quando si esauriranno i fondi a disposizione e in ogni caso non oltre il 31/12/2020.

Segnaliamo infine che il contributo essendo inquadrato come donazione non dovrà essere inserito nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo all’incasso.

Per qualsiasi altra informazione potete chiamare i nostri uffici o scrivere direttamente a MUSICA.HELP@MI-H.ORG.

Avv. Gianmaria Le Metre

Tags: fimifondomihmusic innovation hubspotify
SendShareTweet
Previous Post

Decreto Agosto: previsto un bonus da 1000 € per i lavoratori dello spettacolo

Next Post

Bando Nuovo IMAIE Promozione Premi e Concorsi, aperte le domande

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€
Emergenza Coronavirus

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

by silvia baraldi
9 Novembre 2022
Next Post

Bando Nuovo IMAIE Promozione Premi e Concorsi, aperte le domande

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In