ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

L’Italia nel Brevetto Unico Europeo

9 Ottobre 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

C’è anche l’Italia tra i ventisei Paesi del brevetto unico europeo in vigore dal 2016: con un’unica procedura si registrerà un brevetto in tutta Europa con un notevole risparmio di tempi e costi. Per l’Italia si tratta di un considerevole passo avanti, essendo il quarto mercato in Europa in termini di convalida dei brevetti. Decidendo di aderire, il nostro Paese può partecipare alla definizione di regole, finanziamenti e tempistiche che dovrebbero portare entro fine 2016 all’operatività del brevetto unitario. Inizialmente l’Italia si era opposta al progetto che prevede la registrazione dei brevetti in inglese, francese e tedesco, motivo per il quale la Spagna resta ancora fuori.

Il brevetto europeo è considerato da Bruxelles uno strumento utile per start-up e PMI. Imprese e inventori potranno effettuare un’unica procedura valida in tutti i ventisei Paesi aderenti, guadagnando in competitività sul fronte dei costi rispetto a quelle di Usa e Giappone, prima molto più economiche. Per le PMI si studiano anche ulteriori forme di incentivazione, come una riduzione dei costi di prima registrazione e finanziamenti per le traduzioni.

L’Italia ha firmato anche l’ingresso nel Tribunale Unico dei Brevetti, che finora è stato ratificato da otto Paesi (Austria, Francia, Belgio, Svezia, Danimarca, Malta, Lussemburgo e Portogallo). La Commissione europea ha rivolto un invito agli altri Stati membri ad aderire velocemente per l’entrata in vigore entro la fine del 2016. Non si esclude che l’Italia possa diventare sede di uno dei tribunali decentrati (oltre a Parigi, Londra e Monaco).

Fonte: SIAE

Tags: brevetto unico europeocommissione europeaItaliaprocedura
SendShareTweet
Previous Post

Digitale X la Crescita

Next Post

Maker Faire Rome 2015, Lazio campione di creatività

Related Posts

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto
News

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto

by silvia baraldi
29 Agosto 2023
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
19 Luglio 2023
Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
Next Post

Maker Faire Rome 2015, Lazio campione di creatività

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In