ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Musica colta contemporanea

21 Marzo 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Si è svolto il 5 marzo scorso l’incontro organizzato da SIAE sul progetto “Classici di Oggi”, ideato per supportare la musica colta contemporanea con un contributo economico di 900.000 euro in tre anni.

Il M° Alessandro Solbiati, componente del Consiglio di Sorveglianza SIAE, ha sottolineato in questa occasione che “Non esiste un’altra nazione europea che abbia lo stesso numero di compositori che prepara l’Italia. Siamo in grado di dare una formazione importante ai giovani ma non di dar loro un futuro”.

I partecipanti oltre a fare il punto sulla situazione in Italia hanno cercato di innescare un confronto e una collaborazione tra istituzioni, compositori, musicisti e pubblico.

“Il titolo dato a questo convegno sembra un ossimoro, ma non lo è. I classici di oggi sono coloro che stanno contribuendo adesso a scrivere la nostra Storia culturale di domani. Sostenendo la creatività italiana anche nelle sue forme di sperimentazione e ricerca, noi intendiamo dare al nostro presente i mezzi per scriverla, questa Storia; i mezzi per trovare le proprie, uniche e particolari forme nelle composizioni musicali (come anche in film, libri e, in generale, in tutte le opere dell’ingegno) e di consegnarsi e raccontarsi a chi verrà dopo di noi”, ha dichiarato il Presidente SIAE, Filippo Sugar.

La Società ha commissionato una mappatura su tutto il territorio nazionale per individuare 12 realtà meritevoli. Sono interevenuti, oltre alla commissione selezionatrice – composta dai Maestri Alessandro Solbiati, Guido Salvetti e Alessandro Magini –  Giorgio Battistelli (compositore, direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Orchestra Regionale Toscana), Sandro Cappelletto (storico della musica, critico musicale de La Stampa, direttore della rivista Studi Verdiani), Angelo Foletto (musicologo, critico musicale de La Repubblica), Francesco Giomi (direttore artistico del centro di produzione elettroacustica Tempo Reale) e Sandro Gorli (direttore artistico del Divertimento Ensemble).

Nelle parole di tutti gli intervenuti l’auspicio di un tavolo tecnico che si occupi di presentare al Ministero dei beni e delle attività culturali un progetto a lungo termine per garantire la vitalità di un settore che rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo.

“Alla base del primo statuto SIAE c’erano la tutela e la valorizzazione, non solo l’intermediazione del diritto d’autore, come forse è stato per tanti anni. Aver sposato il sogno dei nostri padri fondatori – ha detto il Direttore Generale SIAE, Gaetano Blandini – è utile a tutti i repertori. Cercheremo di consolidare queste risorse che comunque sono vostre, degli autori e degli editori che fanno parte di SIAE”.

Fonte: SIAE

Tags: coltadiritto d'autoreMusica colta contemporaneaprogettosiae
SendShareTweet
Previous Post

Un nuovo portale IFPI per identificare i codici ISRC

Next Post

Istruzioni sul Bonus Strumenti Musicali

Related Posts

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
La gestione collettiva dei diritti d’autore: nuovo corso di formazione online
News

La gestione collettiva dei diritti d’autore: nuovo corso di formazione online

by silvia baraldi
12 Aprile 2023
Formazione online
Diritto d’autore

Principi di diritto d’autore: online un nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
30 Marzo 2023
Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
Next Post

Istruzioni sul Bonus Strumenti Musicali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In