ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

Passaggi radio e SIAE: quanto si guadagna?

22 Settembre 2014
in Articoli, Diritti d'autore
0 0
0

Il seguente articolo è stato precedentemente pubblicato nella rubrica “Note Legali risponde” tenuta sul sito Plindo, in forma di domande specifiche degli utenti e nostre risposte. Lo ripubblichiamo qui integralmente, trovando questa forma utile per aiutare la comprensione dei nostri lettori.

Se il mio brano viene passato in radio, quanto ci guadagno? E quanto ci guadagna la SIAE? un mio brano, vale quanto uno di Vasco Rossi?

 Il passaggio radiofonico di opera musicale può essere soggetta a diversi criteri di ripartizione dei proventi da diritti d’autore incassati.

Precisiamo subito che l’emittente deve pagare sempre e comunque alla SIAE quanto dovuto in diritti d’autore, in quanto è assai improbabile che non trasmetta neanche un’opera del vastissimo repertorio amministrato da SIAE.

Detto questo, il nodo è capire come vengono distribuiti quei compensi, distinguendo, in via generale, tre casi: 1) emittente radiofonica con fatturato rilevante, quindi sul versato in diritto d’autore, stabilito dalla SIAE (di fatto, le radio a diffusione nazionale e altri limitati casi); 2) emittente radiofonica con fatturato inferiore al caso 1) (soprattutto le radio a diffusione locale); 3) web-radio.

Nel caso 1) e nel caso 3), l’emittente deve consegnare alla SIAE un programma/report analitico delle opere passate in radio, per cui i compensi incassati andranno distribuiti, in proporzione alla durata del brano e ad altri criteri, agli editori/autori/compositori delle opere effettivamente trasmesse.

Nel caso 2), invece, l’emittente non redigerà alcun programma/report di quanto trasmesso, per cui i compensi raccolti saranno distribuiti non agli autori delle opere trasmesse (non c’è documentazione dei passaggi!), bensì secondo altri criteri (come una proporzione rispetto a quanto incassato nel caso 1). Per quanto possa sembrare ingiusto, questo o un simile tipo di ripartizione non analitico si usa in tutto il mondo, Stati Uniti compresi, per cui non deve destare scandalo: difatti si giustifica per criteri di economicità, sarebbe troppo oneroso (sia per l’emittente che per la società di collecting) effettuare l’analitico a fronte dei compensi raccolti.

Chi volesse approfondire in merito, trova qui gli esatti criteri di ripartizione in vigore (sotto la Classe III, quale categoria).

Quanto alla SIAE, essa trattiene una sua percentuale, detta “aggio”, a copertura delle proprie spese amministrative (esattamente come tutte le società di collecting estere) ed è pari al 14% di quanto raccolto.

Infine, chiariamo che un brano di Vasco Rossi vale esattamente quanto quello di qualsiasi altro autore/compositore iscritto SIAE. Certo è che i brani di Vasco Rossi passeranno più frequentemente alla radio nei casi 1) e 3), generando quindi maggiori compensi anche nel caso 2).

Tags: compensid'autorediritti d'autoreguadagnopassaggi radiofonicipassaggioproventiproventoradioripartizionesiaetv
SendShareTweet
Previous Post

Francia, Hadopi lancia la lotta alla pirateria massiva in rete

Next Post

Note Legali al MusicLab del MEI 2014

Related Posts

Musica e intelligenza artificiale: un breve punto all’alba del 2025, con alcuni suggerimenti pratici
Musica & New Media

Musica e intelligenza artificiale: un breve punto all’alba del 2025, con alcuni suggerimenti pratici

by silvia baraldi
22 Gennaio 2025
Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024
Articoli

Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024

by silvia baraldi
15 Maggio 2024
Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo
Lavoro - Previdenza - Fisco

Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

by silvia baraldi
16 Febbraio 2024
Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
18 Marzo 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
18 Marzo 2022
Next Post

Note Legali al MusicLab del MEI 2014

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In