ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

RISPETTIAMO LA CREATIVITA’, incontri educativi nelle scuole

25 Ottobre 2016
in Diritto d’autore, Music Business
0 0
0

AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO hanno presentato il 22 ottobre, nell’ambito dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, i risultati del progetto educativo EMCA Rispettiamo la creatività rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I° grado.

L’iniziativa, unica nel panorama italiano, mira ad aiutare i giovani a fare scelte consapevoli su come realizzare, usare e consumare legalmente musica, film e opere dell’ingegno, favorendo la crescita di una cultura del rispetto della creatività, promuovendo l’utilizzo dei servizi web legali e diffondendo un uso corretto delle nuove tecnologie.

La campagna ha preso il via nell’anno scolastico 2009-2010 ed è giunta quest’anno alla quinta edizione. Sono state coinvolte complessivamente 14 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto). Hanno aderito al progetto 630 scuole, per un totale di 3.658 classi partecipanti. I 1.596 insegnanti referenti hanno coinvolto oltre 85.000 studenti.

Le classi hanno lavorato ai temi della campagna attraverso materiale interattivo, giochi, video e approfondimenti forniti nel kit didattico inviato alle scuole. L’iniziativa ha inoltre coinvolto centinaia di giovani studenti nel concorso creativo “Disegna la locandina – Rispettiamo la Creatività”.

A seguito delle attività condotte in classe, il 74% degli studenti ha poi affrontato anche in famiglia i temi dibattuti a scuola nell’ambito del progetto. Il 61% degli alunni partecipanti ha inoltre dichiarato di aver appreso pienamente che la fruizione illecita di musica e film crea un forte danno all’intero mondo creativo.

La classe II D dell’Istituto Comprensivo Viale Liguria di Rozzano (MI) si è aggiudicata quest’anno il Primo Premio Nazionale del Concorso EMCA ed è stata presente all’evento di presentazione del progetto, accompagnata dalla professoressa Elena Bernabei, per ricevere il meritato riconoscimento. Amerigo Belloni, studente della classe II B dell’Istituto Comprensivo Alessandro Magno di Roma, la professoressa Carol Di Lorenzo e le allieve Rebecca Libanori e Emily Guazzarotto della classe II i dell’Istituto Comprensivo Ardea 1, hanno invece ricevuto una Menzione Speciale.

Nella seconda parte dell’evento, sono stati proiettati alcuni dei nuovi spot della campagna IO FACCIO FILM, promossa da ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO. La campagna nasce per sostenere e valorizzare i professionisti e gli appassionati di cinema, mostrando al grande pubblico tutto il lavoro necessario alla realizzazione di un contenuto audiovisivo e dando un volto a quei professionisti che rendono possibile l’incantesimo e la magia della settima arte.

“Rispettiamo la Creatività”, realizzato in collaborazione con ELLESSE EDU, gode del patrocinio dell’AGCOM, della collaborazione della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR e vede la partecipazione della Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del MIBACT.

Tags: creativitàdidatticaeducazioneincontripirateriascuolestudenti
SendShareTweet
Previous Post

Note Legali: da oggi attiva l’opzione per il rinnovo automatico della quota sociale!

Next Post

#noSecondaryTicketing, Note Legali aderisce alla petizione lanciata da SIAE

Related Posts

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
Formazione online
Diritto d’autore

Principi di diritto d’autore: online un nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
30 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Next Post

#noSecondaryTicketing, Note Legali aderisce alla petizione lanciata da SIAE

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In