ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

SIAE, fatturato record nel 2016

30 Giugno 2017
in Diritto d’autore
0 0
0

Dopo il risanamento e l’importante crescita registrata nel 2015, anche nel 2016 è proseguito l’andamento positivo della Società Italiana degli Autori e degli Editori.

SIAE ha infatti chiuso l’esercizio 2016 con un fatturato di 796 milioni di euro (+ 1,8% rispetto al 2015), 740 milioni dei quali provenienti dal Diritto d’Autore e altri servizi di intermediazione(+2,2%), e un utile netto pari a 1,3 milioni di euro (0,3 milioni di euro nel 2015). Nel corso di questo esercizio la Società ha registrato il record assoluto negli incassi dalla sua fondazione.

Il Bilancio evidenzia che la Società ha liquidato agli aventi diritto 656 milioni di euro compresa la copia privata, con un incremento di 40 milioni di euro sul 2015 (+6,3%); ha ridotto ulteriormente la provvigione media sugli incassi al 15,2% (-0,1%), tra le più basse rispetto alle altre collecting europee, e corrisposto anticipi per circa 130 milioni di euro nel solo settore Musica.

Gli incassi per il solo Diritto D’Autore, senza la Copia Privata, si sono attestati a 591 milioni di euro, con un incremento del 3% rispetto al 2015. In aumento gli incassi relativi alla multimedialità (+9,6% sul 2015), in parte ascrivibili al recupero di diritti pregressi nei confronti dei grandi utilizzatori DSP, e quelli relativi  all’emittenza (+3,9%), riconducibili alla finalizzazione degli accordi con Mediaset RTI per le sezioni Musica e Cinema.

Nel 2016 è stato incrementato di 5,6 milioni il fondo di riorganizzazione aziendale a supporto del piano strategico (che ha raggiunto quota 19,5 milioni di euro) e sono stati effettuati investimenti per 12,7 milioni di euro, incentrati principalmente sull’Agenda Digitale (7,4 milioni di euro). Nel corso dell’esercizio, inoltre, la Società ha erogato 1 milione di euro come contributi solidaristici e 0,9 milioni di euro per attività culturali e sociali e ha lanciato SILLUMINA, progetto in accordo con il MIBACT, attraverso il quale ha distribuito 6,3 milioni di euro a sostegno di attività che favoriscono la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale di autori, esecutori ed interpreti under 35. In aumento anche le borse di studio erogate dalla Società, che sono passate dalle 108 del 2015 alle 147 del 2016.

Il risultato economico recepisce le azioni strategiche poste in atto: SIAE ha concentrato le forze a sostegno del diritto d’autore e del proprio ruolo istituzionale, ha dato forte impulso all’innovazione promuovendo gli investimenti per il recupero dell’efficienza, anticipando le implementazioni richieste dalla Direttiva Barnier attraverso ampie iniziative di riorganizzazione aziendale.

“Il bilancio 2016 e tutte le attività nel digitale che abbiamo realizzato e stiamo continuando a incrementare dimostrano che abbiamo intrapreso un percorso di crescita e di svolta importante che ci posiziona tra le prime e più efficienti collecting mondiali – commenta Filippo Sugar, Presidente di SIAE. – Questo esercizio ha confermato la svolta impressa alla Società lo scorso anno, consolidando la netta inversione di rotta rispetto al passato. La crescita degli incassi che si conferma assieme a un ulteriore decremento della provvigione, ci permette di confrontarci in modo vincente con le consorelle tedesca, francese e spagnola ed evidenzia come SIAE risulti la società più efficiente e meno costosa, con un aggio del 15,2%”.

“Nel corso del 2016 abbiamo lanciato il nuovo portale per autori ed editori, dove gli associati possono monitorare in ogni momento la loro situazione, con un livello di dettaglio che consente di vedere esattamente da dove provengono gli incassi, sia per area geografica che per categoria di incasso; abbiamo lanciato la piattaforma di pagamento online per poter offrire sempre più servizi agli utilizzatori e avere un rapporto digitale non intermediato; abbiamo investito su mioBorderò, il borderò digitale che offre la possibilità a tutti gli organizzatori e gli utilizzatori di compilare online il programma musicale della serata – aggiunge Sugar. – Grazie a questo strumento non solo possiamo effettuare le ripartizioni in maniera analitica, ma anche liquidare in tempi più rapidi gli aventi diritto, con un grado di controllo notevolmente superiore rispetto a quanto avveniva nel mondo cartaceo. Tutto questo sta continuando: è partita l’iscrizione online per gli autori ed è una realtà anche la possibilità di depositare i brani online”.

L’approvazione del bilancio 2016 conclude il quadriennio di gestione degli Organi Sociali attualmente in carica. “Il periodo, oltre ai risultati positivi raggiunti in un contesto economico sfavorevole, ha visto la base associativa riappropriarsi della Società, agendo compatta nel deliberare piani industriali, rendiconti di gestione ed assumere decisioni strategiche – conclude il Presidente Sugar. – In  questi 4 anni la Società ha investito 23 milioni di euro nello sviluppo tecnologico e ha ridotto il costo del personale del 10%, pur avendo stabilizzato nell’organico 120 giovani sotto i 30 anni. Nonostante il PIL negativo del Paese, SIAE ha incrementato il fatturato del 18% (da 674 milioni a 796 milioni di euro) e la riduzione dell’aggio al 15,2% l’ha resa vincente rispetto alle consorelle europee. Infine il quadriennio ha registrato un costante aumento dei diritti liquidati, che hanno visto un progresso del 37%”.

Il Bilancio della Società, le Relazioni di Gestione e di Trasparenza saranno disponibili sul sito www.siae.it dopo l’approvazione delle Autorità di Vigilanza.

Tags: bilanciosiaesugar
SendShareTweet
Previous Post

5×1000 a Note Legali, ancora pochi giorni per presentare la dichiarazione dei redditi

Next Post

I diritti dei musicisti in pillole: Andrea Marco Ricci risponde

Related Posts

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
Formazione online
Diritto d’autore

Principi di diritto d’autore: online un nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
30 Marzo 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Next Post

I diritti dei musicisti in pillole: Andrea Marco Ricci risponde

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In