ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

Diritti d’autore: come gestirli se non si è iscritti SIAE?

11 Settembre 2014
in Articoli, Diritti d'autore
0 0
0

Il seguente articolo è stato precedentemente pubblicato nella rubrica “Note Legali risponde” tenuta sul sito Plindo, in forma di domande specifiche degli utenti e nostre risposte. Lo ripubblichiamo qui integralmente, trovando questa forma utile per aiutare la comprensione dei nostri lettori.

Non sono iscritto alla SIAE (o altro “ente”). Posso “vendere” privatamente il mio brano ad una radio (contrattando un prezzo) permettendole di trasmetterlo tutte le volte che vuole?          

Nel settore musicale, la gestione dei diritti d’autore su una canzone può essere attuata sia in forma individuale e diretta (“faccio da me”), sia in forma collettiva, tramite un mandato a una Società di Gestione Collettiva (come SIAE, per esempio).

Ora, il diritto relativo alla diffusione di un’opera musicale in radio si chiama “diritto di comunicazione al pubblico (art. 16 l.d.a.) , un diritto che, normalmente, gli autori trovano più conveniente gestire attraverso la SIAE (o altra analoga società).

Se tu preferisci gestirti da solo, hai certamente il diritto di potere contrattare il valore di uno o più passaggi radiofonici, per un determinato periodo di tempo con una radio, così come puoi trattare, separatamente, la possibilità che la radio faccia delle copie di archivio (diritto di riproduzione, anch’esso normalmente gestito più comodamente da una SGC).

È ovvio, tuttavia, che la tua possibilità di strappare un buon prezzo dipende dalla forza contrattuale che puoi esprimere. Se sei un giovane autore e ha interesse a passare in radio per farti conoscere, sarà più facile che la radio ti dica “o gratis o niente, c’è la fila fuori!”.

Attraverso una società di gestione collettiva, come SIAE, questo invece non può avvenire, perché, forte della rappresentanza di centinaia di migliaia di autori potrà imporre un prezzo più alto rispetto a quello che tu puoi strappare oggi.

Diverso discorso viene fatto per l’uso della registrazione musicale, se di tua proprietà. Nel campo dei diritti connessi al diritto d’autore, il diritto di comunicare al pubblico è un diritto a compenso (artt. 73 e 73-bis l.d.a.) , ovvero la radio non deve richiedere un preventivo consenso per trasmettere la traccia, ma dovrà poi un compenso al produttore fonografico della stessa. Questo diritto viene normalmente gestito dai produttori tramite SCF (una SGC dei produttori fonografici), per maggiore comodità (hai presente trattare con migliaia di radio il valore dell’uso della tua musica?) ma è necessario essere imprese per potervi iscrivere.

Chiaramente, se invece la radio vuole farne delle copie per archivio, dovrà ottenere una preventiva autorizzazione da parte del produttore fonografico (o da SCF se da questa rappresentato).

Tags: direttagestioneindividualesiae
SendShareTweet
Previous Post

Claudio Formisano è il nuovo presidente di CAFIM

Next Post

Nuovo Direttore Generale per la CISAC

Related Posts

Musica e intelligenza artificiale: un breve punto all’alba del 2025, con alcuni suggerimenti pratici
Musica & New Media

Musica e intelligenza artificiale: un breve punto all’alba del 2025, con alcuni suggerimenti pratici

by silvia baraldi
22 Gennaio 2025
Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024
Articoli

Indennità di discontinuità – Circolare Inps n. 56 dell’8 aprile 2024

by silvia baraldi
15 Maggio 2024
Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo
Lavoro - Previdenza - Fisco

Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

by silvia baraldi
16 Febbraio 2024
Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
10 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
18 Marzo 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
18 Marzo 2022
Next Post

Nuovo Direttore Generale per la CISAC

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In