ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Bonus 200 € anche per i lavoratori dello spettacolo

12 Luglio 2022
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

Per fronteggiare gli effetti economici della crisi in corso, il Governo ha emanato a fine maggio il cosiddetto Decreto Aiuti, che contiene vari provvedimenti in favore di imprese e cittadini. Tra questi, figura il famigerato “bonus 200€“, un’indennità una tantum che spetta anche ai lavoratori dello spettacolo.

Vediamo insieme i requisiti per ottenere tale bonus.

Il DL 50 del 17 maggio 2022, all’articolo 32 comma 12, cita:
“Ai lavoratori che nel 2021 siano stati beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021 n. 69 e dall’articolo 42 del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, l’INPS eroga automaticamente un’indennità una tantum pari a 200 euro.”

Se ne deduce che ai lavoratori iscritti al Fondo Pensioni Ex ENPALS che abbiano ricevuto nel corso del 2021 le indennità previste per fronteggiare l’emergenza Covid, il bonus verrà accreditato automaticamente, senza necessità di fare domanda. Secondo le ultime comunicazioni dell’INPS, tale accredito dovrebbe avvenire entro il mese di ottobre.

Proseguendo nella lettura del Decreto, al comma 14 dello stesso articolo troviamo i requisiti per quei lavoratori che non avessero beneficiato dei precedenti aiuti:
“L’INPS, a domanda, eroga ai lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che, nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati, un’indennità una tantum pari a 200 euro. L’indennità è corrisposta ai soggetti che hanno reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021“.

Riassumendo:

  • Per i lavoratori dello spettacolo che hanno ricevuto nel 2021 i sostegni INPS legati all’emergenza Covid: il bonus 200€ verrà accreditato in automatico presumibilmente nel mese di ottobre
  • Chi non fosse stato beneficiario dei precedenti aiuti Covid può fare domanda per il bonus attraverso il sito www.inps.it entro il 31/10/2022 solo se in possesso dei seguenti requisiti: almeno 50 giornate contributive versate nel 2021, e un reddito nel medesimo anno non superiore a 35.000€.
Tags: aiutibonusbonus 200 eurocovidinpslavoratori dello spettacolosostegni
SendShareTweet
Previous Post

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse – Edizione 2022

Next Post

Nuove tutele per i musicisti: INAIL, indennità di disoccupazione e riforma dello spettacolo

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€
Emergenza Coronavirus

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

by silvia baraldi
9 Novembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Emergenza Coronavirus

Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
16 Settembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Next Post
Nuove tutele per i musicisti: INAIL, indennità di disoccupazione e riforma dello spettacolo

Nuove tutele per i musicisti: INAIL, indennità di disoccupazione e riforma dello spettacolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In