ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Dalla Legge sullo Spettacolo dal vivo ai decreti attuativi: quale futuro per lo Spettacolo in Italia? Convegno a Roma

7 Febbraio 2018
in Music Business
0 0
0

Si terrà a Roma giovedì 15 febbraio, all’Opificio Romaeuropa, l’incontro pubblico “Dalla Legge sullo spettacolo dal vivo ai decreti attuativi: quale futuro per lo spettacolo in Italia?”, organizzato da C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. L’evento sarà un’occasione di studio e approfondimento dedicato al tema dei decreti attuativi: nello specifico, lo scopo è quello di fornire un contributo quanto più plurale alla discussione sul futuro dello spettacolo dal vivo, ovvero la costituzione del Codice dello Spettacolo a seguito delle deleghe affidate al Governo dalla Legge n.2287.

All’incontro saranno presenti operatori dello spettacolo, esperti, docenti universitari, critici e personalità invitate a relazionare su un argomento specifico. Fra gli ospiti, in aggiornamento, hanno confermato la loro presenza il nostro Presidente Andrea Marco Ricci, Giulio Stumpo (economista), Franco D’Ippolito (direttore artistico del Teatro Metastasio – Stabile della Toscana), Emanuela Bizi (segreteria Nazionale SLC CGL), Alessandro Pontremoli (professore associato di Discipline dello Spettacolo presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino), Gimmi Basilotta (presidente ANCRIT), Chiara Faini (Smart.it), Alessandro Toppi (direttore di Il Pickwick.it), Michele Trimarchi (professore ordinario di Economia Pubblica Università di Catanzaro), Valentina Marini (AIDAP), Amalia Salzano (presidente AIDAF)

L’incontro è in linea con la vocazione di C.Re.S.Co di essere interlocutore propositivo presso le istituzioni nazionali (MIBACT) e regionali, facendosi portavoce di istanze collettive – si segnala in particolare il contributo fornito per la nuova legge dello spettacolo dal vivo – che ha permesso al Coordinamento di  ottenere il Premio speciale UBU 2017 “per la sua funzione di osservatorio critico sulle politiche teatrali del nostro Paese e di “pensatoio” intorno alle questioni teoriche suscitate dalla scena contemporanea, oltre che di propulsore di iniziative finalizzate a una più viva presenza delle differenti realtà artistiche nel contesto socio-politico-culturale italiano”.

L’incontro è aperto al pubblico. L’appuntamento è per giovedì 15 febbraio dalle ore 15 alle ore 18 all’Opificio Romaeuropa, in via dei Magazzini Generali, 20/A.

Per maggiori informazioni: www.progettocresco.it.

Tags: andrea marco ricciconvegnocrescoleggeromaspettacolo dal vivo
SendShareTweet
Previous Post

Apre Casa SIAE – Area Sanremo, luogo di incontro per il mondo della musica. Anche Note Legali tra gli ospiti

Next Post

Note Legali a Casa SIAE – Area Sanremo con un panel educational sull’importanza del diritto d’autore

Related Posts

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Next Post

Note Legali a Casa SIAE - Area Sanremo con un panel educational sull'importanza del diritto d'autore

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In