ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

L’impatto del Covid-19 sugli invisibili del mondo dello spettacolo

24 Maggio 2022
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

È stata presentata ieri in videoconferenza la ricerca della Fondazione Centro Studi Doc sulla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo a seguito della pandemia. All’incontro hanno partecipato Michela Montevecchi, Senatrice, Segretaria VII Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali, Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi Doc), Fabio Fila (STEA Soc. Coop.), Patrizia Aganetti (STS Communication), Simona De Lellis (Doc Servizi), Alberto “Bebo” Guidetti (Lo Stato Sociale, La Musica Che Gira), Silvio Righi (#ChiamateNoi).

Come è noto, il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19, con una perdita dal 2019 al 2020 di 8 miliardi di euro e del 21% dei lavoratori, di cui il 12,7% tecnici dello spettacolo. Per capire meglio il significato di questi numeri e descrivere l’impatto della crisi legata al Covid sui tecnici dello spettacolo, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, la Fondazione Centro Studi Doc ha condotto una ricerca quantitativa basata sulla somministrazione di questionari ai quali hanno risposto oltre 1000 tecnici e 40 service. La ricerca, pubblicata in Quaderni della Fondazione Centro Studi Doc, Verona, 2022, è stata firmata da Francesca Martinelli, Lidia Barion, Simona De Lellis, Fabio Fila. I dati raccolti, presentati da Fabio Fila, mostrano che se la maggioranza dei lavoratori (78%) ha ripreso a lavorare nell’ambito dello spettacolo e degli eventi, un quinto dei tecnici (21,7%) ha abbandonato il settore. In particolare, un decimo del totale (10,3%) sta cercando ancora lavoro nello spettacolo, mentre poco più di un decimo (11,4%) ha invece deciso di abbandonare definitivamente il settore.

Dalla ricerca emerge che la crisi ha colpito soprattutto le donne e i lavoratori tra i 30 e i 50 anni con una famiglia a carico o con un mutuo. Un maggiore tasso di abbandono si osserva per coloro che lavoravano nei settori produzione, allestimenti e scenografie e strutture nei settori più colpiti dalla pandemia a causa delle continue chiusure, cioè eventi live e teatro. Si tratta soprattutto di lavoratori di basso-medio livello con impieghi stagionali e competenze difficilmente spendibili in altri settori dello spettacolo, ma fondamentali per la riuscita degli eventi. I risultati della ricerca mostrano che la crisi legata al Covid non ha fatto altro che esacerbare le pregresse condizioni di fragilità dei lavoratori dello spettacolo.

Tra le esigenze principali, dai questionari sono emerse: la questione dei compensi (servono pagamenti certi e puntuali e compensi adeguati alla mansione), l’accesso alle protezioni sociali, continuità del lavoro. Dati che confermano quanto sia necessaria una riforma e, in particolare, provvedimenti come l’indennità di discontinuità (nei prossimi giorni nuovamente discusso l’emendamento relativo), per evitare che le perdite di personale tecnico continuino a pesare su un settore già in estrema difficoltà.

La ricerca è stata finanziata dalla Rete Doc e realizzata in collaborazione con ANSI – Associazione Nazionale Services Italiani, Adotta un Fonico e dagli un Lavoro Vero, Bauli in Piazza, BEA – Best Events Awards, BeNow, Music Innovation HUB, STS communication srl, Skeldon, UNISCA, ZioGiorgio e #ChiamateNoi.

“Bisogna uscire dalla forma mentis per la quale nella cultura non esiste professionismo, ma solo amatorialità – è intervenuta la Senatrice Michela Montevecchi – Il professionismo esiste e i giovani devono sentirsi in diritto di poter pensare e desiderare una vita professionale nel comparto della cultura […]. Quanto al lavoro politico in atto, la Senatrice continua: “L’obiettivo è quello di continuare a lavorare al fondo emergenze messo in campo nei provvedimenti precedenti e per i Sostegni Ter. Personalmente ho proposto di allargare il riferimento ai codici Ateco soprattutto a quelli che si riferiscono alle attività della musica dal vivo. Poi vorrei che si potesse lavorare al riconoscimento del credito di imposta per le imprese che svolgono attività per gli spettacoli dal vivo. Tutto questo in un pacchetto di iniziative che si leghi anche alla delega dello spettacolo dal vivo affinché dopo la lettura al Senato del provvedimento, si passi alla Camera e si prenda anche per buono e assodato il lavoro fatto. Vogliamo che ci sia una lettura e approvazione definitiva di questo disegno di legge per concludere la legislatura con questo traguardo raggiunto”.

Fonte: Fondazione Centro Studi DOC

 

Tags: centro studi doccoviddocfondazionelavoratori dello spettacolomontevecchiricercariformatecnici
SendShareTweet
Previous Post

Bandi Nuovo IMAIE: Fondo Artiste Madri e Fondo Sostegno Redditi Artisti 2022

Next Post

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€
Emergenza Coronavirus

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

by silvia baraldi
9 Novembre 2022
Next Post

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In