In partenza venerdì 16 ottobre i laboratori formativi di Note Legali al CPM Music Institute di Milano.
I corsi, strutturati per i giovani studenti, affrontano in maniera chiara e semplice i vari aspetti legati all’attività del musicista professionista, come il funzionamento del music business, le figure professionali coinvolte, i diritti e i doveri dei musicisti e degli operatori del settore, la tutela della propria creatività e del proprio lavoro.
I corsi previsti al CPM sono impostati per gli studenti iscritti al Bachelor of Music, ma sono aperti anche agli associati a Note Legali.
I seminari del “Legal & Business Lab” affrontano un programma quanto mai vario e sono divisi in tre percorsi.
Il primo (dedicato agli studenti del 1° anno) propone una panoramica sugli aspetti che coinvolgono l’attività dell’autore e del compositore: si parlerà di diritto d’autore, di SIAE e di gestione collettiva, di tutela e deposito dei brani, del ruolo che spetta all’editore musicale.
Il secondo (per gli studenti del 2° anno) affronterà l’attività live: il booking, il management, la previdenza, il fisco, nonché nozioni sulla pirateria musicale e sul Codice Deontologico del Musicista Professionista e un’approfondita illustrazione sulla corretta compilazione dei programmi musicali SIAE.
Il terzo infine (dedicato agli studenti del 3° anno) approfondirà l’attività discografica dell’artista interprete esecutore: verranno trattati i diritti degli artisti, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, l’autoproduzione, la musica online, la gestione collettiva nella raccolta dei diritti connessi.
I primi incontri si tengono venerdì 16 ottobre, dalle 10:00 alle 20:00.
Per l’iscrizione ai corsi è necessario contattare la segreteria del CPM ai seguenti recapiti: 02.641146.1 – info@centroprofessionemusica.it.
Come ormai di consueto, anche quest’anno il CPM ha iscritto a Note Legali tutti i partecipanti al corso Bachelor of Music, offrendo loro la possibilità di usufruire per un anno delle attività esclusive proposte dall’associazione, come la consulenza legale e contrattuale gratuita, la trascrizione brani e il deposito SIAE, il recupero gratuito dei compensi IMAIE, la formazione.